Demolizione e ricostruzione scuola Jannuzzi
Demolizione e ricostruzione scuola Jannuzzi
Politica

Demolizione e ricostruzione scuola Jannuzzi: «Rinasce il quartiere S. Maria Vetere»

Coordinamento politico AndriaLab3 - Bruno Sindaco: «l’ex carcere mandamentale, sarà trasformato in struttura socio-assistenziale»

Un momento atteso da decenni quello che sta vivendo in queste ore il quartiere di Santa Maria Vetere, con i lavori che stanno interessando il vecchio plesso scolastico della Jannuzzi. Ma altri interventi interesseranno a breve questa popolosa parte della città, con gli interventi alle sue strade ed al rudere dell'ex carcere mandamentale che riprenderà vita trasformandosi in struttura socio-assistenziale.

«Le ruspe sono al lavoro. Un altro cantiere di opera pubblica è stato messo in funzione - sottolinea in una nota il Coordinamento politico AndriaLab3 - Bruno Sindaco-. Un quartiere può sperare di rinascere e credere nuovamente in sé stesso.
Con l'inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione della scuola media Jannuzzi, dopo un decennio di completo oblio, il quartiere di Santa Maria Vetere, cuore pulsante dell'economia agricola cittadina, prova a riprendersi il tempo perduto.
La nuova scuola, progettata secondo avanzati criteri didattici e secondo schemi che le consentiranno di essere permeabile alle istanze del quartiere con l'utilizzo da parte dei cittadini delle sue delle strutture, segnerà una rinascita non solo per l'utilizzo da parte dei piccoli utenti, ma anche perché sarà il centro propulsore di una attività culturale, sociale e sportiva di cui il quartiere potrà beneficiare.
Santa Maria Vetere, come altre periferie cittadine, potrà godere anche di altri interventi finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti. Il bando "strada per strada" per il rifacimento della viabilità prevede infatti il rifacimento delle vie maggiore Galliano, generale Arimondi, Brunforte, Pietro I Normano, De Deo, Lotti e Annunziata.
Anche l'annoso e pluridecennale problema del recupero della decrepita struttura dell'ex carcere mandamentale, troverà in tempi medi risoluzione, mediante la trasformazione dello stesso in struttura socio-assistenziale, grazie ai cospicui finanziamenti ottenuti per tale finalità dal settore comunale alle politiche sociali.
L'Amministrazione Bruno, nelle sue varie componenti, pone gradualmente rimedio con un lavoro paziente ma incessante, alla risoluzione di problematiche lasciate insolute per incapacità e per mancata volontà politica in questo come in molti altri quartieri cittadini.
Tanto il lavoro ancora da compiere, ma ormai il processo di miglioramento della città è in atto ed è inarrestabile. Conforta l'apprezzamento che sempre più ampie fasce della cittadinanza stanno mostrando per l'azione quotidiana che si va svolgendo e questo è certamente una valutazione che inorgoglisce e spinge a fare sempre di più e meglio. Andiamo avanti !!!», conclude la nota del Coordinamento politico AndriaLab3 - Bruno Sindaco.
  • Comune di Andria
  • scuola jannuzzi santa maria vetere
  • Santa Maria Vetere
  • lavori pubblici
  • ex carcere mandamentale
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.