chiesa del Crocifisso
chiesa del Crocifisso
Religioni

Debutta il nuovo Messale voluto da Papa Francesco: ecco cosa cambia nella liturgia

Da oggi, domenica 29 novembre, prima domenica d'Avvento, si celebrerà l'Eucarestia con alcune modifiche

Da oggi, domenica 29 novembre, prima domenica d'Avvento, "cambia" la Santa Messa in molte delle nostre Diocesi italiane, in quanto si celebrerà l'Eucaristia con il nuovo Messale Romano voluto da Papa Francesco. Bisognerà così, abituarci ad alcune variazioni che contiene la nuova traduzione italiana del libro.

Si tratta in massima parte delle formule recitate dal celebrante, mentre sono poche le modifiche che saranno recitate dall'assemblea dei fedeli: così ha voluto il gruppo di lavoro che ha curato la traduzione per evitare "scossoni" destinati a creare eccessive difficoltà.

CONFESSO
Fratelli e sorelle parole inclusive
L'atto penitenziale ha un'aggiunta "inclusiva". Così diremo: «Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle...».

SIGNORE, PIETÀ
Così prevale il «Kýrie»

Sono privilegiate le invocazioni in greco «Kýrie, eléison» e «Christe, eléison» sull'italiano «Signore, pietà» e «Cristo, pietà».

GLORIA
Gli «amati dal Signore»

Il Gloria avrà la nuova formulazione «pace in terra agli uomini, amati dal Signore» che sostituisce gli «uomini di buona volontà».

CONSACRAZIONE 1
La «rugiada» dello Spirito

Dopo il Santo, il prete dirà: «Veramente santo sei tu, o Padre...». E proseguirà: «Santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito».

CONSACRAZIONE 2
«Presbiteri e diaconi»

Nella consacrazione si ha «Consegnandosi volontariamente alla passione». E nell'intercessione per la Chiesa l'unione con «tutto l'ordine sacerdotale» diventa con «i presbiteri e i diaconi».

PADRE NOSTRO
«Non abbandonarci...»

Nel Padre Nostro entreranno le parole «Non abbandonarci alla tentazione» che prendono il posto di «Non ci indurre in tentazione».

LA PACE
Dono da scambiare

Il rito della pace conterrà la nuova enunciazione «Scambiatevi il dono della pace» che subentra a «Scambiatevi un segno di pace».

AGNELLO DI DIO
La «cena dell'Agnello»

Il prete dirà: «Ecco l'Agnello di Dio.... Beati gli invitati alla cena dell'Agnello».

LA CONCLUSIONE
Più sobrio il congedo

Al termine ci sarà la formula: «Andate e annunciate il Vangelo del Signore».
Debutta il nuovo Messale voluto da Papa Francesco
  • Diocesi di Andria
  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.