formazione professionale, artigianato
formazione professionale, artigianato
Territorio

Dati confortanti SVIMEZ sulla crescita PIL Puglia +1,3 %

Solo l'agricoltura, rispetto agli altri settori va in controtendenza -1,0 %

Buone notizie per l'andamento dell'economia nella nostra regione: il Pil della Puglia del 2018 è in crescita dell'1,3 per cento.
Lo attesta il rapporto Svimez 2019, presentato ieri mattina a Roma. Il rapporto colloca la Puglia al secondo posto (dopo l'Abruzzo) tra le Regioni del Mezzogiorno.

"La Puglia, che nel 2017 aveva già cominciato a riprendersi (+1,2%) – è scritto nel report – migliora ulteriormente gli andamenti del Pil nel 2018 (+1,3%). Anche in questo caso sono soprattutto le costruzioni a tirare (+4,4%), la crescita dell'industria in senso stretto si attesta sul +2,0% e quella dei servizi sul +1,1%. Va, invece, in controtendenza l'agricoltura (-1,0%)".

"In attesa delle rilevazioni dell'Istat sul Prodotto interno lordo delle regioni italiane – ha detto l'assessore allo Sviluppo economico Cosimo Borraccino - fa piacere leggere quanto riportato nel rapporto Svimez. Se i dati dovessero essere confermati dall'Istat, potremmo dire che il Pil della Puglia è cresciuto di oltre 4 punti in quattro anni.

Ci sembra un indicatore importante, capace di infondere fiducia sullo sviluppo della nostra regione dopo una crisi nazionale e internazionale devastante".

"In questo contesto – ha continuato – la crescita dell'industria del 2 per cento fotografa un tessuto industriale pugliese dinamico e vitale, ma testimonia in modo evidente anche la riuscita delle politiche industriali regionali che hanno sostenuto le aziende, spingendole ad innovare e ad internazionalizzare, per essere più competitive".

"Vorrei ricordare che gli strumenti di agevolazione per le imprese, con circa 1,2 miliardi di risorse pubbliche impegnate nella programmazione 2014-2020, stanno generando investimenti per circa 4,2 miliardi di euro, secondo le rilevazioni di Puglia Sviluppo che gestisce gli strumenti in qualità organismo intermedio e finanziario. Così il budget delle agevolazioni è quasi quadruplicato. Questo sta spingendo l'occupazione e generando incrementi di lavoratori che superano le 21mila unità".

"Proprio in tema di occupazione sul report Svimez si legge che nel Mezzogiorno, l'occupazione, nella media dei primi due trimestri del 2019 è in calo in Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia, mentre cresce sensibilmente in Molise, Puglia, Basilicata e soprattutto Sardegna".

"Certo – conclude - dobbiamo lavorare ancora per recuperare i danni della crisi, ma se la crescita continua a questo ritmo, possiamo dire che la strada scelta è quella giusta".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.