Ulivi danneggiati dal maltempo
Ulivi danneggiati dal maltempo
Politica

Danni in agricoltura per le gelate, D'Ambrosio (M5S): "Regione dimentica il nostro territorio"

"La Regione non solo avrebbe inviato in ritardo la richiesta dello stato di calamità, ma ha previsti aiuti per la xylella solo per le province di Br e Le"

Brutte notizie per gli agricoltori del nostro territorio. La Regione avrebbe inviato in ritardo la domande per chiedere lo stato di calamità. E' il parlamentare pentastellato Giuseppe D'Ambrosio, che in un suo post commenta amaramente questa situazione, alla vigilia dell'avvio delle operazione di questa scarsa campagna olivicola 2018-19.

"Per le gelate che nello scorso febbraio hanno colpito le nostre terre, la Giunta regionale pugliese ha trasmesso a Roma la richiesta dello stato di calamità naturale in ritardo.
A causa di questo ritardo i nostri agricoltori non potranno usufruire dei benefici previsti dalla legge per le calamità naturali. Infatti, nel decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 10 agosto scorso sono elencate tutte le regioni (con relativi comuni) che accederanno alle agevolazioni statali.
Qualcuno mi chiederà: quindi la Puglia non c'è?
No! C'è! Anche la Puglia è presente con due province, Brindisi e Lecce ma queste sono state inserite per l'emergenza Xylella e non c'è alcun riferimento a tutto il resto del territorio regionale per le gelate che hanno decimato le colture a febbraio.

Questo errore della Giunta Emiliano non ha consentito al governo di emettere il decreto anche in favore delle nostre terre.
In ogni caso, attraverso le istanze che i parlamentari pugliesi, tutti, stanno dando al ministro Centinaio, speriamo nel prossimo decreto di inserire le suddette agevolazioni per i nostri agricoltori e le nostre aziende agricole".
  • regione puglia
  • giuseppe d'ambrosio
  • agricoltura
  • M5S Andria
Altri contenuti a tema
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.