Ulivi danneggiati dal maltempo
Ulivi danneggiati dal maltempo
Politica

Danni in agricoltura per le gelate, D'Ambrosio (M5S): "Regione dimentica il nostro territorio"

"La Regione non solo avrebbe inviato in ritardo la richiesta dello stato di calamità, ma ha previsti aiuti per la xylella solo per le province di Br e Le"

Brutte notizie per gli agricoltori del nostro territorio. La Regione avrebbe inviato in ritardo la domande per chiedere lo stato di calamità. E' il parlamentare pentastellato Giuseppe D'Ambrosio, che in un suo post commenta amaramente questa situazione, alla vigilia dell'avvio delle operazione di questa scarsa campagna olivicola 2018-19.

"Per le gelate che nello scorso febbraio hanno colpito le nostre terre, la Giunta regionale pugliese ha trasmesso a Roma la richiesta dello stato di calamità naturale in ritardo.
A causa di questo ritardo i nostri agricoltori non potranno usufruire dei benefici previsti dalla legge per le calamità naturali. Infatti, nel decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 10 agosto scorso sono elencate tutte le regioni (con relativi comuni) che accederanno alle agevolazioni statali.
Qualcuno mi chiederà: quindi la Puglia non c'è?
No! C'è! Anche la Puglia è presente con due province, Brindisi e Lecce ma queste sono state inserite per l'emergenza Xylella e non c'è alcun riferimento a tutto il resto del territorio regionale per le gelate che hanno decimato le colture a febbraio.

Questo errore della Giunta Emiliano non ha consentito al governo di emettere il decreto anche in favore delle nostre terre.
In ogni caso, attraverso le istanze che i parlamentari pugliesi, tutti, stanno dando al ministro Centinaio, speriamo nel prossimo decreto di inserire le suddette agevolazioni per i nostri agricoltori e le nostre aziende agricole".
  • regione puglia
  • giuseppe d'ambrosio
  • agricoltura
  • M5S Andria
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.