maltempo
maltempo
Vita di città

Danni all’agricoltura nella Bat: tornado, bombe d’acqua e peronospora

Ventola: "Migliaia di famiglie in ginocchio, la Regione si attivi immediatamente"

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Francesco Ventola, condivide e rilancia l'appello dei sindaci dei territori:
"Due giorni fa un tornado – di quelli che siamo soliti vedere nei video che giungono all'America – ha colpito Minervino Murge, quasi in un silenzio surreale. Ho la convinzione che se avesse colpito altre località pugliesi avrebbe sicuramente avuto più enfasi, anche sulla stampa e sui media… ma questo è un altro discorso.
"Oggi abbiamo una comunità, fatta soprattutto di agricoltori, in ginocchio, che hanno perso non un raccolto, ma l'uliveto, perché il tornado ha sollevato e scaraventato anche di 200 metri gli alberi. Si tratta di 20 ettari totalmente devastati (come dimostrano le foto allegate) dove ulivi e mandorli non ci sono più e si deve aver la voglia di ricominciare da zero.
"Ma il maltempo non ha solo avuto l'apice con l'evento atmosferico eccezionale di Minervino Murge, le copiose piogge (sarebbe meglio dire bombe d'acqua) hanno creato un ambiente dove i patogeni proliferano e distruggono i raccolti, in modo particolare i vitigni. Insomma dopo il rischio della xylella (ormai alle porte di Bari) nella BAT, da Canosa a Barletta, la peronospora sta distruggendo i grappoli di uva ancora acerbi (anche in questo caso le foto valgono più di mille parole). Si calcola che almeno l'80% della coltivazione di uva da tavola e da vino andrà al macero, senza l'ombrello del Fondo 'Vendemmia verde', che in questo caso avrebbe risarcito gli agricoltori per il prodotto al macero.
"I sindaci di Minervino, Maria Laura Mancini; di Canosa, Vito Malcangio e di Barletta, Mino Cannito hanno scritto alla Regione Puglia e all'assessorato all'Agricoltura, Donato Pentassuglia perché venga immediatamente dichiarato lo stato di calamità. All'appello mi associo anch'io, chiedendo al collega e assessore Pentassuglia, un supplemento di attenzione per la BAT, a cominciare da Minervino Murge, perché è fra le province pugliesi che fa dell'agricoltura una fonte primaria di sussistenza, in questa provincia ci sono famiglie che vivono solo di agricoltura e che oggi non hanno neppure più la forza di gridare perché non hanno neppure più la voce."
  • Comune di Andria
  • maltempo andria
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.