Daniela Di Bari, Opposizione centrosinistra andria
Daniela Di Bari, Opposizione centrosinistra andria
Politica

Daniela Di Bari, Lista Emiliano: “Riconsiderare sospensione in autotutela di IMU e TASI”

La consigliera fa riferimento a quanto avvenuto nell'ultimo consiglio comunale

In una nota, la consigliera comunale Daniela Di Bari della Lista Emiliano fa riferimento a quanto avvenuto durante l'ultimo consiglio comunale, chiedendo che venga ripresa in considerazione dalla maggioranza la proposta della sospensione in autotutela delle aliquote IMU e TASI: «Diversi sono gli argomenti da richiamare all'interno del dibattito politico cittadino, in questo momento è opportuno riconsiderare il tema degli aumenti illegittimi delle aliquote IMU e TASI 2015 più volte portato all'attenzione come questione da risolvere.

Diventa necessario richiamare i fatti -sottolinea Di Bari- attraverso più modalità per procedere insieme, combattere le diseguaglianze, risvegliare le coscienze e promuovere progetti attraverso l'esercizio della cittadinanza, come strada percorribile, per passare dall'indignazione all'azione concreta camminando fianco a fianco con l'istituzione e ricordarle continuamente il ruolo di servizio insieme all'esercizio del potere. Nell'ultimo consiglio comunale è stato dato ampio spazio alla illustrazione di una capacità, che la maggioranza si è attribuita come opera di risanamento, di fare fronte a numerosi debiti fuori bilancio rinvenienti da contenziosi di varia natura, per i quali, il nostro ente è risultato soccombente, a volte, senza essere stato in grado di organizzare, in qualche modo, azioni di difesa delle risorse comuni.

Sulla vicenda degli aumenti delle aliquote IMU e TASI effettuate nell'agosto 2015, invece, l'amministrazione ha instaurato azioni di difesa verso il Ministero dell'Economia e Finanze a discapito dei cittadini. Si sta contribuendo a creare una ingiustizia, una frattura tra chi sa e chi non sa, tra chi può e chi non può, in quanto alcuni hanno pagato i tributi locali secondo le aliquote deliberate nel 2015, altri invece, percependo la questione dell'illegittimità delle delibere, perché adottate oltre il termine perentorio previsto per quell'anno, hanno versato i tributi locali con le aliquote precedenti, alcuni altri si stanno attivando per chiedere i rimborsi. Chi è più debole, chi non ha gli strumenti o il tempo di organizzare la propria resistenza o difesa, ha pagato con le aliquote aumentate, altri invece sia per interessi più elevati che giustificano l'azione, sia per competenze specifiche, hanno giustamente pagato somme inferiori e sono pronti a difendere opportunamente il proprio diritto.

Di fronte a questa ingiustizia, alimentata da azioni amministrative fuori dal recinto consentito dalla norma, è necessario continuare a svegliare le coscienze affinché questa amministrazione proceda con l'annullamento in autotutela degli aumenti, proposta di delibera già presentata dalle forze di minoranza dal febbraio 2016, così come già hanno fatto altri enti locali; ricreando e cercando l'equilibrio sociale e non solo l'equilibrio di bilancio, dando quindi maggiore dignità a chi è più fragile, agli anziani che vivono soli, alle persone che hanno perso il lavoro o che svolgono lavori che impegnano molte ore della loro giornata e non riescono ad informarsi e a fronteggiare le mille scadenze e le tante procedure. Una affermazione percepita in un confronto con una concittadina è rimasta scolpita in me: "è possibile che io debba difendermi da chi è stato eletto per tutelarmi?" Tutelare, rimuovere gli ostacoli, difendere le risorse comuni, valorizzare il territorio e la comunità intera questa è l'opera di risanamento per la quale è opportuno spendersi ricercando processi di crescita e visioni condivise.

Alcune azioni di "resistenza" da parte dei cittadini per essere da pungolo nei confronti dell'amministrazione affinché riveda le proprie azioni, potrebbero essere: avviare istanza di rimborso presso l'ufficio tributi delle somme ingiustamente versate negli anni 2015 e 2016; chiedere che siano cancellate, dalle somme accertate a proprio carico nei bilanci di previsione 2015, 2016 e 2017, la componente IMU e TASI relativa alla maggiorazione delle aliquote. Accanto a queste possibili azioni mi chiedo: è necessario ingolfare gli uffici amministrativi con questi procedimenti? Un'azione chiara e trasparente, invece, libererebbe risorse umane e finanziarie per la struttura organizzativa degli uffici utili a ricercare chi abitualmente decide di non contribuire affatto. L'esortazione è che l'amministrazione riprenda la proposta di delibera in autotutela, dia voce a chi non ha voce e proceda in autonomia ad affrontare questo problema, magari utilizzando quella abilità di risanamento illustrata nell'ultimo consiglio.

Abbiamo da pochi giorni vissuto la 72^ Festa nazionale della Liberazione, giornata di memoria ma soprattutto di rinnovato impegno missionario nel quale cittadini di ogni età ed estrazione sociale si mettono insieme per affrontare con le armi della pace gli ostacoli al continuo cammino di liberazione. È bello riprendere alcune parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, consegnate per questa ricorrenza "…in quei giorni la partecipazione dei cittadini tornava al centro dell'iniziativa, con la carica rivoluzionaria che questo comportava: un bene che sarebbe divenuto cardine costituzionale. La democrazia è proprio questo: essere protagonisti, insieme agli altri, del nostro domani". Facciamo tesoro anche delle esortazioni consegnate, nello stesso giorno, dalla liturgia, quali umiltà, resistenza, sofferenza e pace, come nutrimento all'impegno che ciascuno assume per collaborare alla economia della salvezza che abbraccia ogni uomo. Facciamo tesoro dell'agire degli uomini, che oggi, come ieri e come domani, "di generazione in generazione", si impegnano con fedeltà a prendere "parte" per divenire "artigiani" della pace, scacciando la violenza con il bene, affrontando con coraggio le situazioni difficili, prendendosi cura dei fratelli più fragili.

Ascoltiamo e lavoriamo insieme, ciascuno con i propri saperi e l'arte propria, divenendo insieme protagonisti dei processi di costruzione del bene, artigiani del bello, co-produttori, co-creatori dell'opera!».
  • Daniela Di Bari
Altri contenuti a tema
Anche Andria partecipa alla festa dell'infanzia con "Il tempo dei piccoli" Anche Andria partecipa alla festa dell'infanzia con "Il tempo dei piccoli" Alla conferenza stampa parteciperà Daniela Di Bari, assessora alla Bellezza
Consiglio del Cibo della città di Andria: aperte le candidature Consiglio del Cibo della città di Andria: aperte le candidature Un nuovo istituto che avrà il compito di promuovere le politiche alimentari sostenibili
Rete dei Comuni Sostenibili: Andria nel Consiglio Direttivo con l’Assessora Daniela Di Bari Rete dei Comuni Sostenibili: Andria nel Consiglio Direttivo con l’Assessora Daniela Di Bari Un risultato importante raggiunto lavorando sul campo sugli obiettivi imposti dall'Agenda 2030
Andria e la Rete dei Comuni Sostenibili alla BTM di Bari Andria e la Rete dei Comuni Sostenibili alla BTM di Bari Numerose le iniziative rese note e messe in campo dalla Civica Amministrazione
Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Il primo appuntamento è dedicato a "La Città Incantata" della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese
Toccherà anche Andria la sedicesima edizione del Festival “Anima Mea” Toccherà anche Andria la sedicesima edizione del Festival “Anima Mea” La Chiesa di Sant’Anna ospiterà due concerti: il 25 novembre e poi la tappa di chiusura del festival il 6 dicembre con «Lux Fortunae»
Andria presente alla Marcia della Pace e della Fraternità ed all’Incontro dei Costruttori di Pace Andria presente alla Marcia della Pace e della Fraternità ed all’Incontro dei Costruttori di Pace L'assessora alla Bellezza Daniela Di Bari ha partecipato al percorso
Termina il Festival Castel dei Mondi ed inizia la Festa patronale. Il messaggio dell'Assessore Di Bari Termina il Festival Castel dei Mondi ed inizia la Festa patronale. Il messaggio dell'Assessore Di Bari Gli appuntamenti che ci accompagneranno nei prossimi giorni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.