Legambiente Quartiere San Valentino
Legambiente Quartiere San Valentino
Vita di città

"Dalle piante alle persone", rinaturalizzare le città: il progetto di Legambiente

Ad Andria intervento nel Quartiere di San Valentino con orto, area relax e boschetto

Un orto cittadino, un boschetto ed un'area relax in cui gli elementi d'arredo saranno interamente realizzati con materiale riciclato. E' questo l'intervento previsto per la Città di Andria da Legambiente BAT nell'ambito del progetto "Dalle piante alle persone", un'iniziativa che si pone l'obiettivo di recuperare e rinaturalizzare alcune aree degradate della provincia ed oggetto di crescenti fenomeni di inquinamento e abbandono di rifiuti, trasformandole in una risorsa per la collettività. Nella città di Andria Legambiente interverrà nel quartiere San Valentino, su uno spazio urbano degradato di 2500 m² che sarà rinaturalizzato e reso fruibile alla cittadinanza. Nella realizzazione del progetto sono coinvolte categorie di cittadini sensibili come bambini, giovani, anziani e disabili con il fine di incentivare la vita di comunità e le relazioni sociali all'interno dei vari quartieri. Il progetto, inoltre, vede la collaborazione della scuola primaria e della parrocchia, presidi del quartiere da sempre impegnati con diverse azioni, che hanno aderito all'iniziativa. L'attività iniziata nel mese di gennaio, sta proseguendo con interventi sia in aula sia direttamente sul sito interessato.

Dallo scorso 1 dicembre, infatti, gli esperti e i formatori dell'associazione ambientalista hanno attivato una serie di corsi di formazione pratica su biodiversità, impronta ecologica e alimentazione sostenibile e salutare coinvolgendo direttamente la comunità locale. Il legame tra la comunità locale e le aree individuate si è consolidato attraverso numerose attività di informazione e di pulizia, piantumazione, arredo urbano e posizionamento di adeguata cartellonistica didattico-educativa per culminare in eventi pubblici di "affido" delle aree alla comunità stessa. Tanti gli interventi che saranno realizzati in diverse città della BAT come Bisceglie, Barletta, Trani e Margherita di Savoia.

In particolare a Margherita l'area interessata è Piazza Dante, con una superficie di circa 1000 m². I volontari si stanno occupando della riqualificazione della piazza, attraverso la pulizia dell'area, la piantumazione verde, la creazione di un piccolo orto e di fioriere, l'installazione di panchine e sedute, con la collaborazione della scuola elementare Papa Giovanni XXIII. A Barletta l'intervento sta interessando il Piazzale di via Don Michele Tatò, circa 1500 m² che all'inizio dei lavori si presentavano prevalentemente incolti, pieni di rifiuti di ogni genere e con una consistente presenza di materiale di risulta all'interno del terreno. L'attività svolta, ad oggi, ha riguardato fondamentalmente la pulizia e la bonifica del terreno nonché la tracciatura delle linee trasversali entro le quali dovranno essere realizzati i vialetti, cui seguirà la piantumazione di circa dieci alberi ad alto fusto in gran parte appartenenti alla flora autoctona pugliese, la messa a dimora di cespugli della macchia mediterranea e siepi perimetrali, la realizzazione di vialetti in stabilizzato e dell'arredo urbano attraverso il riutilizzo del materiale di scarto (panchine e giostrine).

Nel Comune di Trani i volontari hanno scelto di intervenire nel "Boschetto dell'ex ospedaletto", collocato all'interno della struttura della ASL BAT Bisceglie-Trani, area strategicamente centrale e con ampia zona a verde in realtà di fatto marginalizzata ed abbandonata a se stessa ed oggetto di permanete degrado. Operatori, utenti del Centro Servizi Igiene Mentale della Asl Bat Trani-Bisceglie, scuole e cittadini si stanno impegnando nella riqualificazione dell'area verde occupandosi in prima persona del recupero di questi spazi per renderli fruibili alla collettività. Tra Trani e Barletta volontari ambientalisti dell'intera provincia, insieme a cittadini e detenuti, hanno voluto bonificare un'area ricadente a Boccadoro, una località attualmente abbandonata a se stessa che, attraverso il progetto, avrà un intervento di piantumazione di erbe officinali ed essenze in grado di sopravvivere anche con scarsa manutenzione ed oltremodo favorite dalla abbondante presenza di acqua sorgiva. A Bisceglie, Legambiente, coinvolgendo gli abitanti del quartiere, sta riqualificando gli spazi verdi circostanti il Castello della città attraverso la realizzazione di fioriere e la piantumazione, con lo scopo di rendere efficiente un'area semi-pedonalizzata, e di cui lentamente soprattutto i giovani, stanno cercando di riappropriarsi per attività all'aperto.
  • legambiente andria
  • Quartiere San Valentino
Altri contenuti a tema
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Presentazione alla Città questa sera, martedì 11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Ambiente: 3Place raccoglie 3 quintali di rifiuti al quartiere San Valentino Ambiente: 3Place raccoglie 3 quintali di rifiuti al quartiere San Valentino Oltre 50 sacchi riempiti e coinvolti circa 50 persone tra adulti e bambini in un'azione di cleanup
15 Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Cleanup tra i quartieri di Andria: si parte domenica 26 gennaio da San Valentino Nuova iniziativa di 3Place
Controlli straordinari della P. S. al quartiere San Valentino alla ricerca di esplosivi e materiale pirotecnico illegale  Controlli straordinari della P. S. al quartiere San Valentino alla ricerca di esplosivi e materiale pirotecnico illegale  Rivenuti all’interno dell’area comune di un condomino dei congegni esplosivi con alta potenzialità micidiale
Esplosione in via Giovinazzo, sopralluogo questa mattina: i lavori di riqualificazione sarebbero terminati presto Esplosione in via Giovinazzo, sopralluogo questa mattina: i lavori di riqualificazione sarebbero terminati presto Oggi i tecnici di Arpa, Vigili del fuoco e Polizia locale sul posto con il Sindaco Bruno
Bomba palazzina via Giovinazzo: messe al sicuro le sei famiglie Bomba palazzina via Giovinazzo: messe al sicuro le sei famiglie Qualcuno ha trovato ospitalità dai parenti, altri sono stati accolti in una struttura alberghiera
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.