oleificio cooperativo riforma fondiaria
oleificio cooperativo riforma fondiaria
Scuola e Lavoro

“Dalle olive all’olio”: laboratorio didattico per le scuole

Raccolta delle olive e visita in frantoio da novembre a gennaio

Gli oliveti andriesi sono in fermento per l'inizio della raccolta delle olive e della produzione dell'olio extravergine di oliva, prodotto simbolo della Città di Andria. Per non dimenticare le tradizioni legate alla terra e promuovere la cultura dell'olio extravergine di oliva, l'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria di Andria, che dal 1957 produce oro verde con il marchio I Tre Campanili, promuove il progetto didattico Dalle olive all'olio, rivolto agli alunni delle Scuole di Ogni Ordine e Grado.

«L'Olio extravergine di oliva è l'alimento base della Dieta Mediterranea - dichiara Francesco Guglielmi, presidente dell'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria -, ma bisogna conoscere realmente il prodotto per comprenderne vantaggi, benefici e, soprattutto, differenze. Per questo tutti i soci della Cooperativa sono concordi nel promuovere la cultura dell'olio e la storia olivicola alle nuove generazioni, affinché possano essere testimoni della bontà e ricchezza della nostra terra».

Partendo dall'osservazione di un albero di olivo, il progetto vuole far conoscere agli alunni le fasi del ciclo dell'olio, dalla coltivazione al prodotto finito, compresi alcuni strumenti ed i processi di trasformazione al fine di maturare un atteggiamento alimentare responsabile e sostenibile e dare il via alla possibilità di inseminare in ogni alunno l'amore e la passione per il territorio di appartenenza. Conoscenza della pianta dell'olivo e l'importanza nell'economia contadina, raccolta delle olive, visita al frantoio dell'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria di Andria, preparazione delle bruschette sono soltanto alcune delle attività proposte da effettuarsi nei mesi da novembre 2014 a gennaio 2015.

«La Puglia e i prodotti pugliesi sono acclamati ovunque, ma bisogna lavorare ancora sui metodi di promozioni, che possono migliore solo prendendo reale conoscenza dei prodotti - prosegue Francesco Guglielmi. L'iniziativa è anche un primo passo per creare future figure professionali che rendano giustizia a quanto viene prodotto nella nostra terra». Il progetto è realizzato col patrocinio del Comune di Andria e di Assoproli Bari, con il supporto comunicativo dell'Agenzia Hello Morning. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito: www.itrecampanili.com o inviare una mail all'indirizzo: itrecampaniliandria@gmail.com o chiamare il numero 0883 543212;
  • Scuola
  • olio andria
Altri contenuti a tema
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni Presentata il 28 luglio la IV edizione dell'evento dell’Azienda Agricola Lamacupa che si terrà il 1° agosto 2025 nell'incantevole oliveto
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.