biciclettata
biciclettata
Vita di città

Dal 19 al 22 settembre “RigenerAndria”: il Festival dedicato alla mobilità sostenibile

Evento organizzato dall’Assessorato alla mobilità e traffico, alla Bellezza e l’associazione Urban Mobility

Si svolgerà in città nei giorni 19, 20 e 22 settembre RIGENERANDRIA, il festival dedicato alla mobilità sostenibile organizzato dall'Assessorato alla mobilità e traffico, alla Bellezza e l'associazione Urban Mobility, in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Talk, pubblici dibattiti ma anche musica e intrattenimento per parlare di mobilità in città, sostenibilità urbana e qualità di vita.

Il Festival si apre giovedì 19 settembre alle ore 19 con "LA CITTÀ DI 15 MINUTI", in Sala Consiliare: parteciperanno la Presidente di Legambiente Puglia dott.ssa Daniela Salzedo, il Civic Designer dell'Università della Basilicata arch. Saverio Massaro, il dirigente della Direzione Scientifica di Arpa Puglia ing. Roberto Primerano, ing. Giuseppe Pistillo componente dell'Ordine degli Ingegneri della Bat, la Sindaca di Andria Giovanna Bruno e l'Assessore alla Mobilità Pasquale Colasuonno. Alle 21,00 intrattenimento musicale nel chiostro di San Francesco con il duo Valeria Mosca e Riccardo Lorusso.

Venerdì 20 settembre, nell'officina San Domenico lo spettacolo a cura dell'ALFA Teatro anticipata da un dibattito che pone al centro della chiacchierata le opinioni delle associazioni del territorio come 3Place, Italia Nostra, Fiab Bisceglie, Pin Bike e Urban Mobility.

Domenica 22 settembre, giornata conclusiva, da Piazza Catuma alle ore 10 partirà la X edizione di "Andria Pedala", iniziativa nata dalla volontà dell'assessorato alla Mobilità, una passeggiata in bicicletta in sinergia con il circolo AVIS di Andria. Ad ottobre, invece, ci sarà uno spin off del Festival, con la presentazione degli autobus urbani che la Regione Puglia ha acquistato per la città di Andria.

«E' un evento rilevante – rimarca l'assessore Colasuonno – in vista anche dei cambiamenti che la città si appresta a vivere come con la ciclovia, il Pin Bike, il PUMS ecc.. E' il momento di approfondire con la città i temi legati alla mobilità alternativa e sostenibile, riaffermando al contempo la necessità di un cambio di passo per la qualità di vita, in cui l'Amministrazione è chiamata a fare la propria parte».
«Noi di Urban Mobility – spiega il Presidente di Urban Mobility, Antonio Leonetti - pensiamo sia importante operare su due punti fondamentali, il primo legato alla cultura dell'ambiente, di conseguenza, alla sua salvaguardia preservando il territorio in cui viviamo attraverso azioni positive come la riduzione dell'utilizzo dell'automobile, il riciclo, la riforestazione delle nostre strade. Pensiamo, però, che in parallelo l'amministrazione comunale e regionale devono comprendere che affinché la mobilità sostenibile diventinrealtà, occorre mettere in pratica un servizio competitivo almeno pari o persino migliore rispetto a quello concesso dall'automobile privata. Solo la combinazione di queste due azioni porterà al vero cambiamento».
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • pasquale colasuonno
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.