mons. Luigi Mansi. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
mons. Luigi Mansi. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Da Andria a Canosa di Puglia per la Giornata Diocesana della Gioventù 2022

Ecco il programma dei vari eventi

Hurry up! Quale fretta ti smuove? E' il claim della Giornata Diocesana della Gioventù 2022, che quest'anno si svolgerà a Canosa di Puglia nel pomeriggio di venerdì 18 novembre a partire dalle ore 18.00. E' stato diramato un programma articolato in più location della città per coinvolgere più giovani in arrivo anche da Andria e da Minervino Murge.

Alle ore 18,30, gli attori Fernando Forino, Agata Paradiso e Nunzio Sorrenti saranno impegnati in role playing di autonarrazione "Con gesti e parole" rispettivamente: nel piazzale antistante la Parrocchia Gesù, Giuseppe e Maria; nei pressi della Scuola "Giuseppe Mazzini" e in piazza Umberto I.

Alle ore 20,00, sul sagrato della Cattedrale di San Sabino seguirà una veglia di preghiera con il Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, e la partecipazione della professoressa Maria Raspatelli docente di religione, conosciuta per la «didattica del corridoio» e il professor Antonio Curci, docente di Informatica, entrambi vincitori del «Global Teacher Award », uno dei premi più prestigiosi nel mondo dell'istruzione. Inoltre, sono saliti alla ribalta nazionale per il progetto di "Radio Panetti" attraverso lo stile di "fare scuola" entrando efficacemente nel mondo dei giovani, sollecitando le loro passioni. L'impegno e lo sguardo sui bisogni del territorio permette ai "migliori professori del mondo" di realizzare la vitale rete tra la scuola e il mondo del lavoro attraverso opportunità formative e professionali.
Alle ore 21.00, in Piazza Vittorio Veneto si terrà la festa con i "SOTTOSUONO" che si concluderà con i saluti degli organizzatori dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile.
locandina
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Giornata Diocesana della Gioventù
  • Giornata mondiale della gioventù
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.