Internet
Internet
Attualità

CyberAware: un corso ad Andria sull'inclusione e la sicurezza digitale

Una iniziativa promossa dalla Regione Puglia

Prenderà il via nel mese di settembre il progetto "CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per Tutti", l'iniziativa promossa dalla Regione Puglia – Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica e con il supporto di InnovaPuglia SpA, che punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza attraverso un ciclo di 14 incontri formativi che si terranno a cadenza settimanale in collaborazione con i Punti Digitale Facile della Rete regionale finanziata nell'ambito del PNRR – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.7.2.

Il progetto ha come obiettivo rendere comprensibili e riconoscibili le principali minacce telematiche e insegnare semplici strategie di protezione digitale attraverso esempi concreti ad una platea ampia e diversificata di cittadini senza nessuna competenza tecnica specifica.

"Con il progetto CyberAware ribadiamo l'impegno della Regione Puglia per una comunità digitale più consapevole, inclusiva e sicura -ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano-. La sicurezza informatica è un diritto per tutti, in quest'ottica vogliamo offrire strumenti semplici e concreti a ogni cittadino, indipendentemente dall'età o dal livello di competenza tecnologica. È un percorso che coinvolge università, enti locali e facilitatori digitali, con l'obiettivo di rendere la Puglia un modello di cittadinanza digitale attiva e consapevole".

La roadmap del progetto prevede di far tappa, da settembre a dicembre, a Bari, Foggia e Taranto, per tre incontri in presenza, nonché ad Andria, Altamura e Massafra per tre incontri in modalità mista (in presenza e online). Inoltre, sono previsti otto webinar organizzati in collaborazione con i Comuni di Bitonto, Conversano, Martano, Poggiardo, Casarano, Troia, Grottaglie e Gagliano del Capo.

Agli incontri è prevista la partecipazione dei referenti del progetto di Regione Puglia, di InnovaPuglia SpA e del Comune ospitante. La parte formativa è affidata al CINI: interverranno il prof. Giuseppe Pirlo, direttore del Laboratorio Nazionale CINI Competenze digitali, Formazione e Certificazione (Università degli Studi di Bari) e il dott. Stefano Galantucci, esperto di Cybersecurity del medesimo laboratorio (Università degli Studi di Foggia).

Questo il calendario dei 14 incontri formativi previsti dalla roadmap 2025:
  1. Bitonto (BA) - 08 settembre / ore 15:00-18:00 - online
  2. Andria (BAT) - 11 settembre / ore 15:00-18:00 - Food Hub Policy Palazzo di Città + online
  3. Conversano (BA) - 15 settembre / ore 10:00-13:00 - online
  4. Altamura (BA) - 22 settembre / ore 10:00-13:00 - Sala Consiliare + online
  5. Foggia - 29 settembre / ore 15:00-18:00 - Biblioteca Provinciale Magna Capitana
  6. Taranto - 06 ottobre / ore 10:00-13:00 - Da definire
  7. Bari - 13 ottobre / ore 10:00-13:00 – Palazzo ex Poste Sala Leogrande
  8. Massafra (TA) - 20 ottobre / ore 15:00-18:00 - Centro Polivalente Anziani + online
  9. Martano (LE) - 30 ottobre / ore 15:00-18:00 - online
  10. Poggiardo (LE) - 10 novembre / ore 15:00-18:00 - online
  11. Casarano (LE) - 17 novembre / ore 15:00-18:00 - online
  12. Troia (FG) - 24 novembre / ore 15:00-18:00 - online
  13. Grottaglie (TA) - 05 dicembre / ore 15:00-18:00 - online
  14. Gagliano del capo (LE) - 10 dicembre / ore 15:00-18:00 - online

Per partecipare ai singoli eventi territoriali sarà necessario compilare un modulo di registrazione online, che sarà reso disponibile in prossimità degli eventi nel portale dedicato della Rete Regionale dei Punti di Facilitazione digitale (www.regione.puglia.it/puntodigitalefacile)

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo di posta elettronica puntodigitalefacile@innova.puglia.it.

Il progetto "CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per Tutti" è realizzato dalla Sezione Crescita Digitale delle persone, del territorio e delle imprese del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia in collaborazione con il CINI ed è previsto nell'ambito di un accordo di collaborazione, sottoscritto si sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 102 del 11/02/2025 nell'ambito del progetto "Rete dei servizi di facilitazione digitale".

In Puglia, il progetto ha raggiunto già risultati rilevanti con 231 Punti Digitale Facile attivati capillarmente su tutto il territorio regionale, il coinvolgimento in qualità di Soggetti Sub-attuatori di 44 Centri per l'Impiego, 30 strutture sanitarie, tutti i 45 Ambiti Territoriali Sociali pugliesi, la Camera di Commercio di Foggia e l'Università di Foggia, oltre 183.000 cittadini accompagnati all'uso consapevole del digitale e oltre 217.000 servizi erogati con il coinvolgimento di circa 460 facilitatori digitali.
  • regione puglia
  • Internet
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.