Polizia Postale e delle Comunicazioni
Polizia Postale e delle Comunicazioni
Cronaca

“Cryptolocker”, allerta per un nuovo e pericoloso virus

La Polizia Postale lancia l’allarme, sgominata un’organizzazione criminale

Un nuovo e pericolosissimo virus ha invaso il mondo della rete. Si tratta di "Cryptolocker", che viene iniettato nei personal computer e cripta tutti i dati presenti, bloccando qualsiasi tipo di operazione.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni, proprio in queste ultime ore, ha concluso un'operazione che ha permesso di sgominare un'organizzazione criminale per associazione per delinquere finalizzata all'accesso abusivo informatico, estorsione on-line e riciclaggio degli illeciti proventi realizzati mediante la diffusione del virus "Cryptolocker", di cui sono rimaste vittima privati cittadini ma anche aziende, private e pubbliche.

Il potente virus agisce principalmente attraverso la posta elettronica con alcune email che forniscono indicazioni su spedizioni oppure contenente un link relativo ad un acquisto effettuato on-line a anche da altri servizi. Se l'allegato o il link vengono aperti, il virus cripta tutto il contenuto delle memorie del computer, anche di quelli eventualmente in rete. Subito dopo si passa al ricatto informatico, infatti vengono richieste ingenti somme di denaro per poter sbloccare tutti i file e rientrare in possesso dei propri documenti.

«E' fondamentale non cedere al ricatto – scrivono dalla Polizia Postale – anche perché non è certo che dopo il pagamento vengano restituiti i file criptati. Tenere sempre aggiornato il software del proprio computer, munirsi di un buon antivirus, fare sempre un backup, ovvero una copia dei propri file, ma soprattutto fare attenzione alle mail che ci arrivano, specialmente se non attese, evitando di cliccare sui link o di aprire gli allegati, sono i consigli più importanti da seguire per impedire l'infezione del Cryptolocker»

Per un contatto diretto con i cittadini la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bari consiglia di visitare il sito ufficiale della P.S. On line: www.commissariatodips.it e in caso di segnalazioni o richieste di aiuto contattare il seguente indirizzo email: poltel.ba@poliziadistato.it.
  • polizia
  • Cryptolocker
Altri contenuti a tema
Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani A seguito di una segnalazione pervenuta sul portale YOUPOL
Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence "Un'operazione che testimonia il costante impegno delle donne e degli uomini in divisa"
Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Per l'occasione è stata distribuita un’edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della P. S.
Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Cerimonia di consegna questa mattina a Barletta
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.