Territorio

Crisi vitivinicola, Cia: “La Regione integri i fondi per la distillazione”

Il comparto è in difficoltà molto grave, occorrono interventi immediati e diretti

"La Regione Puglia integri la dotazione nazionale per la distillazione di crisi: il comparto vitivinicolo è in difficoltà molto gravi, occorrono interventi immediati e diretti". E' Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a intervenire su una questione molto rilevante per tutte le provincie pugliesi. Il Governo nazionale, nei giorni scorsi, ha dato il via allo stanziamento di 50 milioni di euro per la distillazione di crisi, riconoscendo 2,75 euro per % vol/hl alcol. "Dalla Regione Puglia ci attendiamo che quel contributo sia integrato di almeno 55 centesimi così da arrivare, per le aziende vitivinicole pugliesi, a un totale complessivo di 3,30 euro per % vol/hl alcol", ha aggiunto Carrabba.

"Il decreto del Mipaaf ha esplicitato anche formalmente la possibilità che le Regioni possano erogare contributi integrativi", ha spiegato il presidente regionale di CIA Agricoltori della Puglia. Una possibilità, quella prevista nel decreto, che il Mipaaf ha previsto proprio per potenziare la misura adottata e fare in modo che aiuti il maggior numero di aziende vitivinicole in difficoltà. L'emergenza Covid-19, infatti, con la chiusura dei consueti canali di vendita (si pensi soprattutto alla ristorazione, ma anche al calo vertiginoso delle importazioni di vino italiano), ha ridotto pesantemente la redditività del settore. Qualora le domande d'aiuto dovessero eccedere la dotazione finanziaria assegnata, AGEA procederà alla relativa riduzione dei quantitativi dei contratti presentati, a partire dal giorno in cui si verifica tale superamento. Ciò significa che le eventuali riduzioni seguiranno un ordine cronologico secondo il principio del primo arrivato primo servito. "Ecco perché le integrazioni della Regione Puglia sono necessarie e indispensabili", ha aggiunto Raffaele Carrabba. "Non possiamo permettere che qualche azienda resti tagliata fuori".

  • regione puglia
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" All'incontro presente anche l'avvocato andriese Francesco Losito
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.