Territorio

Crisi vitivinicola, Cia: “La Regione integri i fondi per la distillazione”

Il comparto è in difficoltà molto grave, occorrono interventi immediati e diretti

"La Regione Puglia integri la dotazione nazionale per la distillazione di crisi: il comparto vitivinicolo è in difficoltà molto gravi, occorrono interventi immediati e diretti". E' Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a intervenire su una questione molto rilevante per tutte le provincie pugliesi. Il Governo nazionale, nei giorni scorsi, ha dato il via allo stanziamento di 50 milioni di euro per la distillazione di crisi, riconoscendo 2,75 euro per % vol/hl alcol. "Dalla Regione Puglia ci attendiamo che quel contributo sia integrato di almeno 55 centesimi così da arrivare, per le aziende vitivinicole pugliesi, a un totale complessivo di 3,30 euro per % vol/hl alcol", ha aggiunto Carrabba.

"Il decreto del Mipaaf ha esplicitato anche formalmente la possibilità che le Regioni possano erogare contributi integrativi", ha spiegato il presidente regionale di CIA Agricoltori della Puglia. Una possibilità, quella prevista nel decreto, che il Mipaaf ha previsto proprio per potenziare la misura adottata e fare in modo che aiuti il maggior numero di aziende vitivinicole in difficoltà. L'emergenza Covid-19, infatti, con la chiusura dei consueti canali di vendita (si pensi soprattutto alla ristorazione, ma anche al calo vertiginoso delle importazioni di vino italiano), ha ridotto pesantemente la redditività del settore. Qualora le domande d'aiuto dovessero eccedere la dotazione finanziaria assegnata, AGEA procederà alla relativa riduzione dei quantitativi dei contratti presentati, a partire dal giorno in cui si verifica tale superamento. Ciò significa che le eventuali riduzioni seguiranno un ordine cronologico secondo il principio del primo arrivato primo servito. "Ecco perché le integrazioni della Regione Puglia sono necessarie e indispensabili", ha aggiunto Raffaele Carrabba. "Non possiamo permettere che qualche azienda resti tagliata fuori".

  • regione puglia
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" All'incontro presente anche l'avvocato andriese Francesco Losito
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.