mappa criminalità in agricoltura
mappa criminalità in agricoltura
Vita di città

Criminalità, Coldiretti: "Ecco la mappa dei fenomeni criminosi ad Andria"

Confronto con il presidente regionale Savino Muraglia e il direttore regionale Pietro Piccioni

Sensibilizzare gli agricoltori circa l'importanza di denunciare, per analizzare dove si registrano in più larga misura i fenomeni criminosi, quando avvengono i furti, quali sono mezzi e prodotti maggiormente appetibili e come è strutturata la 'filiera' della ricettazione per 'economizzare' e rendere più sinergiche le attività di polizia, rassicurando le vittime circa l'anonimato della denuncia non restando isolati. E' quanto emerso in occasione del confronto organizzato da Coldiretti Puglia, con il presidente regionale Savino Muraglia e il direttore regionale Pietro Piccioni che hanno potuto illustrare la mappa della criminalità in Puglia al Sostituto Procuratore nazionale Antimafia Giuseppe Gatti, a cui hanno partecipato il segretario generale della Camera di Commercio, Angela Partipilo, Irene Canfora, Ordinario di Diritto Agrario dell'Università di Bari, Colomba Mongiello dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare, Antonia Bellomo, Prefetto di Bari, Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia ed il Vice Ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto.

Non si arresta la strage di ulivi nelle campagne con piante danneggiate, atti vandalici, danni e furti di olivi secolari che hanno spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e diurne, mentre altri si sono affidati a istituti di vigilanza. Dai furti di animali a fini estorsivi fino ad arrivare all'uccisione degli stessi, la criminalità strisciante nelle campagne di Bari e BAT minaccia di aggravarsi con i furti di tubi e idratanti, fino al saccheggio o al danneggiamento dei pozzi artesiani. Nel periodo della raccolta delle olive, i predoni delle campagne fanno razzia di olive che come diamanti andrebbero sorvegliate di notte e scortate durante i trasferimenti nei frantoi.
I mandanti dei gruppi criminali sono italiani anche se spesso si avvalgono di 'manodopera' straniera. Depredano gli oliveti del barese, della BAT. In 2/3 minuti riescono a portare via oltre 30 kg di olive ad albero, battendo gli ulivi con mazze anche di ferro per far crollare il maggior numero di prodotto, danneggiando al contempo le piante. Le squadre di malfattori trascinano le reti sotto gli olivi a mano a mano che i complici percuotono i rami, per raccogliere il maggiore numero possibile di olive in caduta. Oltre alla perdita di reddito per il furto di olive e al danneggiamento delle piante, gli agricoltori sono costretti ad impiegare più manodopera per recuperare dal terreno parte della 'refurtiva' che i ladri, trascinando velocemente le reti di raccolta, non riescono a portare via. Gli agricoltori, ormai per il terzo anno consecutivo, sono vittime di un fenomeno che si sta consolidando e aggravando nel tempo.
I frantoi sono costretti ad avvisare la Questura prima di far partire i camion di olio extravergine alla volta delle varie destinazioni italiane per farli scortare fino all'imbocco dell'autostrada, eppure questa è la situazione nella BAT e soprattutto ad Andria, culla dell'olivicoltura pugliese. Il fenomeno che si ripete ogni anno mette a repentaglio l'incolumità stessa degli olivicoltori, costretti a fare ronde diurne e notturne. Le forze dell'ordine hanno un territorio assai vasto da presidiare, pertanto ampie zone non sono pattugliate. Stessa sorte subiscono mandorle, uva da tavola, uva da vino, perché i gruppi criminali seguono la stagionalità delle produzioni.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Sprechi alimentari: oltre 27 kg cibo buttati a persona all’anno Sprechi alimentari: oltre 27 kg cibo buttati a persona all’anno Tornano lista spesa, doggy bag al ristorante e gavetta in ufficio. Le ricette antispreco e i consigli utili per utilizzare gli scarti
Il caro prezzi si vede al mattino: aumenta tutto dal cappuccino (+20%) al cornetto (+25%) Il caro prezzi si vede al mattino: aumenta tutto dal cappuccino (+20%) al cornetto (+25%) Per gli italiani è sempre più "colazione salata"
Maltempo: sulla Puglia danni tra il 20% e l'80% su oliveti e vigneti Maltempo: sulla Puglia danni tra il 20% e l'80% su oliveti e vigneti Sulla regione da gennaio ad oggi si sono abbattuti 66 eventi estremi tra tempeste di vento, fulmini, nubifragi, tornado e grandinate
Finisce l'estate con i nubifragi che causano danni alle campagne Finisce l'estate con i nubifragi che causano danni alle campagne Coldiretti Puglia: Maltempo si è abbattuto a macchia di leopardo su oliveti, vigneti e ortaggi a Terlizzi e nel foggiano
In Puglia il 37% dei bambini è obeso o in sovrappeso: solo l'11,1% mangia frutta In Puglia il 37% dei bambini è obeso o in sovrappeso: solo l'11,1% mangia frutta Con 1 genitore su 4 che boccia le mense scolastiche, riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria in Puglia
Come tornare in forma dopo le ferie estive? Semplice, basta la dieta mediterranea Come tornare in forma dopo le ferie estive? Semplice, basta la dieta mediterranea Ha vinto la sfida tra 24 diverse alternative con un punteggio di 4,6 su 5
Coldiretti Puglia: lascia l'andriese Muraglia, gli subentra il tarantino Cavallo Coldiretti Puglia: lascia l'andriese Muraglia, gli subentra il tarantino Cavallo La guiderà nel prossimo quinquennio 2023 – 2028, coadiuvato dai vicepresidenti Mario de Matteo di Foggia e Costantino Carparelli di Lecce
Guerra in Ucraina: crollati i prezzi del grano. In Puglia è costato produrlo 300€/ad ettaro in più Guerra in Ucraina: crollati i prezzi del grano. In Puglia è costato produrlo 300€/ad ettaro in più L'analisi di Coldiretti
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.