cuochi pugliesi
cuochi pugliesi
Territorio

Cresce l'agriturismo in Puglia ma nella Bat le strutture sono solo 28

Sono 850 mila le presenze annue registrate nelle aziende pugliesi, secondo Coldiretti/Terranostra Puglia

Cresce l'agriturismo nella nostra regione, ma purtroppo non particolarmente nella Bat che rimane la cenerentola delle sei province pugliesi. Ricette antiche, tradizioni della nonna, sapori genuini con conserve, pasta, pane fatti in casa, riuso di materiali di scarto come i cannizzi, la Puglia dell'agriturismo e delle tradizioni contadine si è presentata nella sua bellezza e integrità a Matera al Villaggio Coldiretti, con le presenze in crescita a due cifre con il 16,5% di aumento delle strutture autorizzate, secondo l'analisi di Coldiretti – Terranostra sulla base degli ultimi dati ISTAT, presentata nella Capitale Europea della Cultura 2019, con il Salento al top della classifica regionale, con le 360 strutture della provincia di Lecce, sulle 876 totali autorizzate in tutta la Puglia, seguita da Bari con 164 agriturismi, Foggia con 132, Brindisi con 108, Taranto con 84 e BAT con 28.

Sono 850.000 le presenze annue registrate nelle aziende agrituristiche pugliesi – secondo l'elaborazione di Coldiretti/Terranostra Puglia - con un volume d'affari di 22 milioni di euro. La vacanza in campagna è l'alternativa verde più gettonata degli ultimi anni - con un aumento del numero degli agriturismi – continua Coldiretti Puglia – pari al 53% e del numero di ospiti salito del 76% rispetto alle tradizionali ferie nelle località montane o marittime, grazie ad "agricoltori - Ciceroni" dell'ambiente che competono con le storiche guide turistiche nel raccontare le bellezze paesaggistiche e tradizionali a turisti e enogastronauti che invadono le 'località verdi' di tendenza.

"I buyer internazionali della ristorazione hanno apprezzato prodotti e sapienza di preparazione dei pugliesi, perché il brand Puglia ha un grande appeal sui turisti italiani e stranieri, grazie anche al clamore suscitato dagli acquisti dei vip di masserie storiche prestigiose in Salento, le aree rurali sono tra le mete favorite grazie al buon cibo, alla tranquillità e alla bellezza del paesaggio che va salvaguardato e 'rigenerato' oggi più che mai. Non è un caso che abbiamo vicini di casa del jet set nazionale e internazionale, colti dal colpo di fulmine proprio per il nostro straordinario paesaggio", ha commentato Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti.
Cooking show e cooking demo, laboratori della ramasola, l'antica arte di legare con il filo i 'pomodori della regina', l'intreccio dei cannizzi con cui si possono realizzare oggetti come lampade e tavoli, degustazione di olio extravergine di oliva, formaggi e salumi, così la Puglia si è presentata al Villaggio Coldiretti a Matera.

"L'agriturismo ha aumentato la disponibilità di accoglienza turistica – ha aggiunto De Miccolis - offrendo una lettura positiva del territorio pugliese e, pertanto, lo sviluppo dell'agriturismo significa maggiore capacità di attrazione da parte della Puglia a beneficio dell'intera economia regionale. L'ospitalità nelle strutture aziendali assume una rilevanza fondamentale per la salvaguardia del patrimonio rurale che, oggi, è il fiore all'occhiello del turismo regionale. Senza il presidio del territorio, le tanto apprezzate "masserie" andrebbero inesorabilmente in rovina", ha concluso il presidente De Miccolis.
­E sono poi il cibo e la molteplicità di attività possibili ad attirare i turisti stranieri e italiani negli agriturismi del tacco d'Italia, aggiunge Coldiretti Puglia.
"I nostri agriturismi offrono alloggio, ristorazione, ma anche degustazioni e attività ludiche, ricreative e sociali e la presenza delle donne è sempre più forte e strategica per diversificare l'attività aziendale", ha aggiunto Floriana Fanizza, leader nazionale di Coldiretti Donne Impresa. "Dall'agri-campeggio all'agri-relax, dalla semplicità dell'accoglienza rurale ai buffet con i prodotti dell'orto, alle passeggiate ritempranti nella natura, sono alla base del gradimento in crescita dei turisti rispetto al paesaggio e all'enogastronomia: rispettivamente giudizi 4,6 e 4,4 su un massimo di 5. E' aumentata anche la richiesta di pernottamento e di attività ricreative per trascorrere i due/tre giorni in armonia con la natura, imparando i segreti della vita in campagna. Il successo degli agriturismi pugliesi continua a ruotare attorno all'enogastronomia, con gli agrichef di Campagna amica, i cuochi contadini che preparano piatti della tradizione con mirabile maestria", ha concluso Fanizza.

Gli agriturismi di Campagna amica mettono a disposizione anche spazi attrezzati per pic-nic all'aria aperta che rispettano le esigenze di indipendenza di chi ama dedicarsi alla cucina in piena autonomia, ricorrendo eventualmente solo all'acquisto dei prodotti aziendali. Grandi opportunità anche dalla vendita diretta, con il 40 per cento delle aziende regionali che vendono prodotti propri ed il 20 per cento prodotti biologici.
La gita in agriturismo – conclude Coldiretti Puglia - diviene l'occasione per far conoscere, soprattutto ai bambini, gli animali di fattoria: galline, mucche, cavalli, asinelli. Si può assistere alla mungitura, alla posa delle uova, imparare a fare il formaggio, la pasta fatta in casa e vedere affascinanti strumenti di lavoro e attrezzature agricole, moderne e del passato, dal vecchio aratro ai potenti trattori.
ANNI20172018
AGRITURISMI AUTORIZZATIalloggioristorazionedegustazionealtre attività diverse da alloggio ristorazione e degustazioneTOTALEalloggioristorazionedegustazionealtre attività diverse da alloggio ristorazione e degustazioneTOTALE
Puglia 687561246597752789638408420876
Foggia 959534841131121075967132
Bari 124121461121431331317989164
Taranto 67512057698260543884
Brindisi 9172328094103825751108
Lecce 293203104246313334231136164360
Barletta- Andria-Trani 17191018202527231128

* Elaborazione Coldiretti/Terranostra Puglia su fonte dati ISTAT
  • dati turismo puglia
  • coldiretti
  • Turismo
Altri contenuti a tema
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.