uva
uva
Territorio

Covid: via libera agli spostamenti degli hobbisti per curare i campi e produrre per autoconsumo​

Lo riferisce Coldiretti Puglia a seguito della FAQ del Governo

Via libera agli spostamenti degli hobbisti per la cura di oliveti, vigneti e orti, forme preziose di integrazione del reddito familiare e per l'autoconsumo, come la raccolta delle olive, il conferimento al frantoio e la spremitura, a patto che gli spostamenti avvengano seguendo il percorso più breve. E' quanto riferisce Coldiretti Puglia, a seguito della FAQ del Governo che ha chiarito la possibilità di "spostarsi anche al di fuori del Comune di residenza per lo svolgimento di attività lavorative, anche di limitate dimensioni, adibite alle produzione per autoconsumo".

«Sia nelle zone arancioni che in quelle rosse è consentita la cura e manutenzione di terreni privati, ed è possibile spostarsi per raggiungerli, anche nel caso in cui siano in comuni diversi da quello di residenza, certificando la proprietà o il possesso, la produzione per autoconsumo e indicando il percorso, una notizia positiva per quanti amano prendersi cura del proprio terreno, coltivato per trarne i prodotti genuini da portare sulle tavole», afferma Savino muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

In Puglia è in corso la campagna olivicola e olearia – spiega Coldiretti Puglia – con centinaia di proprietari di piccoli fondi che hanno l'esigenza di raccogliere le olive, portale al frantoio per la molitura per produrre olio da consumare in casa tutto l'anno. La coltura dell'olivo in Puglia è diffusa in maniera omogenea su tutto il territorio regionale, con la Puglia che rappresenta, per estensione della S.A.U., numero di aziende interessate, molte delle quali specializzate e volume della produzione, rappresenta la più importante regione olivicola italiana e del mondo. L'oliveto pugliese, a ragione considerato il più suggestivo del mondo – ricorda Coldiretti Puglia - contribuisce a valorizzare molte aree regionali a scarsa fertilità naturale, a mantenere le caratteristiche paesaggistiche ed ambientali del territorio.

In termini di superficie la coltura occupa oltre 369 mila ettari che rappresentano – conclude Coldiretti Puglia - il 40% di quella del Mezzogiorno, quasi il 32% della superficie olivetata nazionale e l'8% di quella comunitaria.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.