da sx il dottor Guarriello ed il cav. Pomarico
da sx il dottor Guarriello ed il cav. Pomarico
Attualità

Covid-19, l'associazione Orizzonti: Via all'iniziativa "Carrello solidale"

Il volontari di Orizzonti saranno attivi nei punti vendita Dok, A&O e Famila di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Trani e Ruvo di Puglia

L'Italia è nel vortice degli effetti del coronavirus. È questa una fase alquanto delicata per conoscere l'evoluzione dell'emergenza sanitaria che nel giro di poco più un mese ha avuto effetti devastanti su tutto il territorio nazionale, con maggiore concentrazione nelle regioni del Nord.
Adesso i riflettori sono accesi sugli effetti che la malattia sta causando anche nelle città meridionali, e mentre da una parte si lotta per debellare un virus di cui poso si sa, dall'altra si inizia a lottare anche contro un altro effetto da non ritenere meno importate: la povertà.
Diversi nuclei familiari sono stati messi in ginocchio per via della chiusura di molte attività commerciali ed imprenditoriali, che già stavano vivendo il riflesso di una profonda crisi economica, e per lo stop ai lavori dai quali, buona fetta della popolazione, in assenza di un impiego stabile, riusciva a riscuotere singole entrate quotidiane. A risentirne maggiormente sono i "nuovi" disoccupati e quelle persone che, già prima che accadesse tutto questo, versavano in precarie condizioni economiche.

In questi giorni scanditi dagli effetti della pandemia, il numero dei poveri sembra proprio triplicarsi. Le richieste di aiuto da parte dei singoli individui e delle famiglie meno fortunate, sono aumentate in maniera esponenziale e, l'andamento della situazione generale, non lascia presagire nulla di buono per le prossime settimane. Preoccupanti sono poi gli effetti nella provincia Bat, ovvero quella stessa provincia che occupa uno degli ultimi gradini della classifica nazionale per "qualità della vita".

Si sta' generando una frammentazione della unità e solidità della famiglia minata nei bisogni più intimi ed universali: alimentazione e salute. Stanno aumentando pericolosamente i "nuovi poveri" generando ulteriore punto di debolezza sociale.
La gente, quella positiva, inizia ora a essere sfiduciata non solo perché non vede chiaro il panorama di una soluzione sanitaria ma soprattutto perché non è chiaro il destino sociale della famiglia.
In questo ambito la solidarietà è l'unica medicina per sentirsi uni con gli altri, partecipi ognuno dei bisogni degli altri, sentirsi una grande famiglia allargata, spinta cristiana di Carità.

Alla base di questi concetti si genera una sintesi efficace pensata da chi ha sempre fatto della Solidarietà uno degli scopi principali della produttività imprenditoriale. Grazie alla collaborazione dell'Associazione Orizzonti con il Gruppo Megamark -grazie alla disponibilità del cav. Giovanni Pomarico- nasce il "Carrello solidale", una spesa che "ogni giorno" i cittadini possono lasciare nel carrello per i fratelli bisognosi. Il progetto sarà attivo in tutti i supermercati Dok, A&O e Famila dei Comuni della Bat Andria, Barletta, Bisceglie, Trani e quelli baresi di Corato e Ruvo di Puglia.
Poi interviene l'Associazione Orizzonti a collegare la realtà del BISOGNO con le ISTITUZIONI benefiche del terzo settore in maniera selettiva, tracciabile, nel rispetto assoluto della trasparenza, derivandone poi la distribuzione equa giornaliera .

«E questo lo dobbiamo alle nostre famiglie e a chiunque sia in difficoltà – spiega il Dott. Angelo Guarriello, presidente dell'Associazione Orizzonti. «La nuova situazione storica straordinaria impone che ogni giorno non si fermi quella ricerca di equilibrio tra il diritto universale alla salute e quello al cibo: non si interrompa MAI la catena della solidarietà».
carrello solidale
  • associazione orizzonti
  • Fondazione Megamark
  • Angelo Guarriello
  • gruppo megamark
Altri contenuti a tema
“Orizzonti for Africa” di Angelo Guarriello: una campagna di crowdfunding per le popolazioni di Zanzibar “Orizzonti for Africa” di Angelo Guarriello: una campagna di crowdfunding per le popolazioni di Zanzibar Al via una raccolta fondi speciale per sostenere le popolazioni dell’isola di Zanzibar e dei villaggi limitrofi, che vivono in condizioni di povertà estreme
Piano industriale 2025/2026 da 180 milioni di euro per il Gruppo Megamark Piano industriale 2025/2026 da 180 milioni di euro per il Gruppo Megamark Tra Puglia e Campania 18 nuove aperture, 16 ristrutturazioni, acquisizione di 13 punti vendita e 1.200 assunzioni
“Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”, la cinquina dei romanzi finalisti “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”, la cinquina dei romanzi finalisti Il 23 luglio a Bisceglie l’evento di presentazione, il 12 settembre a Trani la premiazione del vincitore
“Supermercati Supersinceri”, il primo podcast del Gruppo Megamark per raccontare la spesa quotidiana “Supermercati Supersinceri”, il primo podcast del Gruppo Megamark per raccontare la spesa quotidiana Con Massimiliano Dona, divulgatore ed esperto di diritti dei consumatori, da domani su Spotify e sulle principali piattaforme streaming
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
Fondazione Megamark: "Orizzonti solidali", oltre 300mila euro per la 13^ edizione del concorso Fondazione Megamark: "Orizzonti solidali", oltre 300mila euro per la 13^ edizione del concorso Premiati 15 progetti su 553 iniziative che hanno partecipato al bando da tutta la Puglia
Partecipazioni record per la decima edizione del “Premio Fondazione Megamark" Partecipazioni record per la decima edizione del “Premio Fondazione Megamark" Il romanzo di Michele Ruol, vincitore della passata edizione, è nella cinquina dei finalisti del “Premio Strega 2025”
Conferita la cittadinanza onoraria al Cavaliere del Lavoro Giovanni Pomarico Conferita la cittadinanza onoraria al Cavaliere del Lavoro Giovanni Pomarico Sindaco, Bruno: "La sua storia parte da un sogno, diventando la storia personale e umana di più di 5000 uomini e donne del gruppo Megamark"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.