Test coronavirus
Test coronavirus
Attualità

Coronavirus, picco di contagi in Puglia: oggi si contano 26. Preoccupano rientri dall'estero

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 690 test. 6 casi riguardano vacanzieri al rientro da Malta

Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 10 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 690 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 26 (ventisei) casi positivi: 11 in provincia di Bari, 9 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce. NON sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 256.997 test.
3.973 sono i pazienti guariti.
213 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.740, così suddivisi:
1538 nella Provincia di Bari;
382 nella Provincia di Bat;
676 nella Provincia di Brindisi
1239 nella Provincia di Foggia;
591 nella Provincia di Lecce;
282 nella Provincia di Taranto;
32 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 10.8.2020 è disponibile al link: http://rpu.gl/A6XE9

Note dei Direttori generali della Asl di Bari, Foggia e Lecce

Dichiarazione del direttore generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce:

"Abbiamo registrato 11 casi di positività al virus, di cui 6 vacanzieri baresi di rientro da Malta e 5 contatti stretti in ambito familiare della donna in gravidanza arrivata al Di Venere.
Il nostro Dipartimento di prevenzione è impegnato in queste ore nelle procedure di sorveglianza epidemiologica, con il tracciamento e l'isolamento dei contatti stretti.
Ed in riferimento ai casi di positività Covid registrati oggi in provincia di Bari, la Asl di Bari precisa che si tratta di 5 contatti stretti, riscontrati in ambito familiare, di una puerpera ricoverata al Policlinico di Bari e non all'ospedale Di Venere come precedentemente comunicato. Gli altri 6 sono invece vacanzieri al rientro da Malta.

Per chi proviene dall'estero o da altre regioni c'è la possibilità di eseguire il tampone su base volontaria nelle sedi individuate dalla ASL Bari: ambulatorio ex Cto, tenda ospedale Di Venere, e ambulatori drive in clinics a Noicattaro, Altamura, Giovinazzo e Alberobello.
Il tampone può essere effettuato solo su prenotazione: chiamando il numero verde 800055955 o attraverso l'autosegnalazione sul sito della Regione Puglia al link https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus.
Le richieste vengono smistate all'ambulatorio più vicino alla residenza di chi intende sottoporsi al test".

Dichiarazione del direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla
"In data odierna si segnalano in provincia di Foggia 9 nuovi casi di persone positive Covid19.
Di questi, 2 sono riconducibili a focolai preesistenti e 3 sono nuovi casi, al momento non collegabili ai focolai già noti. Negli altri 4 casi si tratta di cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale.
La situazione in provincia dì Foggia è monitorata continuamente ed è sotto controllo da parte delle strutture aziendali. Il Servizio di Igiene intanto sta ricostruendo, per questi ultimi casi, la catena dei contatti per attivare le procedure di sorveglianza attiva, come da protocollo".

Dichiarazione del direttore generale della Asl di Lecce, Rodolfo Rollo.
"I 6 casi odierni in provincia di Lecce riguardano giovani salentini rientrati da viaggi turistici all'estero, 5 dalla Grecia e 1 da Malta. Sono terminate le attività di tracciamento da parte del Dipartimento di Prevenzione e sono stati già isolati tutti i contatti dei soggetti positivi. I 6 ragazzi sono tutti paucisintomatici".
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.