Guardia di finanza di Andria
Guardia di finanza di Andria
Cronaca

Coppia di evasori fiscali, la Finanza di Andria esegue sequestro preventivo per oltre mezzo milione di euro. VIDEO

Emerse condotte evasive “seriali” da parte della coppia. Denaro contante, conti di deposito, buoni fruttiferi, un immobile e 15 autovetture

I finanzieri della Compagnia di Andria, all'esito di complesse indagini di polizia giudiziaria, hanno eseguito un sequestro di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre mezzo milione di Euro. Le indagini, delegate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, sono scaturite da una verifica fiscale intrapresa nei confronti di una ditta specializzata nella cura e nella manutenzione del paesaggio, intestata ad una donna di Spinazzola, ma gestita di fatto dal marito.

L'attività investigativa ha fatto emergere condotte evasive "seriali" da parte della coppia, consistite, nel caso specifico, nell'occultamento e nella distruzione della documentazione contabile prevista per tale attività imprenditoriale e nella conseguente totale omissione delle dichiarazioni ai fini delle Imposte sui redditi e sul Valore Aggiunto. I coniugi, pertanto, risultavano essere del tutto sconosciuti al fisco, nonostante esercitassero una attività commerciale con importanti volumi d'affari, generando un pervasivo fenomeno economico illecito, noto come "sommerso d'azienda", ovvero la produzione di una ricchezza sotterranea, completamente sottratta a qualunque imposizione, in violazione del principio di capacità contributiva sancito dalla Costituzione.

Soltanto dopo complesse indagini di polizia economico finanziaria, eseguite mediante riscontri di natura documentale, accertamenti economico-patrimoniali, nonché attraverso l'esecuzione di minuziose indagini finanziarie sui conti correnti aziendali e personali, le Fiamme Gialle andriesi sono riuscite a ricostruire il volume d'affari e la genesi del fatturato. Il ricorso alla ricostruzione dei flussi finanziari, in particolar modo, rappresenta il modo più diretto ed efficace per assicurare un effettivo ristoro alla casse erariali degli importi indebitamente sottratti alla collettività attraverso le condotte evasive. Il sequestro preventivo, disposto anche nella forma "per equivalente" ha permesso di sottrarre alla disponibilità dei due indagati, sui quali vige la presunzione di innocenza fino ad eventuale condanna definitiva, il profitto del reato costituito da denaro contante, conti di deposito, buoni fruttiferi, un immobile e 15 autovetture, anche di prestigiose case automobilistiche.

L'attività posta in essere dai Finanzieri della Compagnia di Andria, sottolinea ulteriormente l'attenzione della Guardia di Finanza verso le imprese oneste, che vengono così tutelate dall'illecito vantaggio competitivo ottenuto da aziende concorrenti che operano frodando il fisco, sottraendo tra l'altro preziose risorse destinate alla collettività e distorcendo il principio della libera concorrenza. Il contrasto all'evasione e all'elusione fiscale costituisce, tra l'altro, uno degli obiettivi da realizzare nell'ottica di perfezionamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
IMG WAIMG WA edit
  • guardia di finanza andria
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Fratelli d’Italia Bat incontra le Forze dell’ordine Fratelli d’Italia Bat incontra le Forze dell’ordine La propria solidarietà, unita agli auguri del nuovo anno, in questo ultimo weekend di festività natalizie
Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Rinnovato impegno del Governo nel sostenere un potenziamento dei controlli
L'assessore Pentassuglia plaude al sequestro del falso olio extravergine “bio” nella BAT L'assessore Pentassuglia plaude al sequestro del falso olio extravergine “bio” nella BAT Commentando l’operazione della Guardia di Finanza
Sequestro ad Andria di 180 quintali di "olio extravergine bio" ma in realtà anche lampante Sequestro ad Andria di 180 quintali di "olio extravergine bio" ma in realtà anche lampante Operazione della Guardia di Finanza di Catanzaro insieme ai colleghi del Comando provinciale di Barletta Andria Trani
Frode fiscale e riciclaggio: coinvolti finanzieri e dipendenti dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli Frode fiscale e riciclaggio: coinvolti finanzieri e dipendenti dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli Una vasta indagine che vede indagati numerosi colletti bianchi e titolari di imprese pugliesi
Sottoposte a controllo oltre 20 autocisterne contenenti olio EVO, provenienti dalla Grecia Sottoposte a controllo oltre 20 autocisterne contenenti olio EVO, provenienti dalla Grecia Da parte della Guardia di Finanza: erano destinate ad imprese del settore oleario operanti su tutto il territorio nazionale
Furti e traffico di rame, 9 arresti tra Trani e Andria Furti e traffico di rame, 9 arresti tra Trani e Andria Operazione congiunta tra Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Maxi truffa sui crediti d'imposta. Sequestrati dalla Finanza 52 mln di euro Maxi truffa sui crediti d'imposta. Sequestrati dalla Finanza 52 mln di euro Erano finanziati da risorse del bilancio nazionale per lavori edilizi mai effettuati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.