apicoltura
apicoltura
Territorio

Convegno sul tema: “Qualità e tipicità per lo sviluppo sostenibile della filiera delle Api" 

In programma il 7 Novembre 2019 presso l'agriturismo "Il Pino Grande", SP 234 km 20+920 a Castel del Monte

L'Associazione Acqua Cielo e Terra nell'ambito del progetto "La nuova frontiera dell'apicoltura", che mira a informare sulle ultime novità e innovazioni che possano interessare le aziende apistiche, nonché sul rapporto tra apicoltura e ambiente, ha organizzato un workshop tematico "Qualità e tipicità per lo sviluppo sostenibile della filiera delle Api" che si svolgerà il 7 Novembre 2019 presso l'agriturismo "Il Pino Grande", SP 234 km 20+920 a Castel del Monte - Andria.

Parteciperanno:
Dott. Francesco Tarantini - Presidente Parco Alta Murgia
Dott. Vincenzo Milano - Fiduciario Slow Food Condotta Castel del Monte
Dott. Benedetto Miscioscia - Referente regionale Fare Ambiente
P.A. Nicolantonio Cassanelli - Presidente Associazione Acqua Cielo e Terra
Dott. Daniele Greco - Presidente ARAP

Interverranno:
Prof. Rocco Addante – Università di Bari
Dott.ssa Maria Lucia Piana – Piana Ricerca e Consulenza srl
Dott.ssa Vittoria Gravinese - Tecnologo Alimentare
Dott. Giancarlo Quaglia - Life Analytics Floramo Corporation

Modera la giornalista Dott.ssa Lucia De Mari, de La Gazzetta del Mezzogiorno

Programma dei lavori
15.00 Ritrovo presso Agriturismo Il Pino Grande
15.30 Attività pratica con prova di degustazione mieli pugliesi per verificare le diversità e le qualità
16.00 Rientro in agriturismo per la Registrazione
16.30 Registrazione
17.00 Workshop: "Qualità e tipicità per lo sviluppo sostenibile della filiera delle Api"
Seguirà dibattito con la partecipazione del pubblico.
Per maggiori informazioni e iscrizioni potete inviare una mail all'indirizzo: acquacieloeterra@gmail.com,
o chiamare il numero 3898347135 Dott. Francesco Valenziano

Iniziativa finanziata ai sensi del PSR PUGLIA 2014/2020, MISURA 1 "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione", Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione"
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.