Convegno ecclesiale
Convegno ecclesiale
Religioni

Convegno ecclesiale, torna il più importante appuntamento diocesano

Il 19 e 20 ottobre prossimo nella Cattedrale alle ore 19

Il Vescovo di Andria, S. E. Mons. Luigi Mansi convoca la comunità diocesana in tutte le sue componenti (presbiteri, diaconi, religiosi, religiose e fedeli laici) per vivere il Convegno Ecclesiale che costituisce il più importante appuntamento annuale per la chiesa locale. L'evento si terrà presso la Chiesa Cattedrale di Andria nei giorni 19 e 20 ottobre alle ore 19.00.

Nella prima serata del Convegno interverrà S. E. Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano che offrirà una riflessione sulla lettera pastorale "Partiamo dal Centro" scritta dal nostro Vescovo all'inizio del nuovo anno pastorale, focalizzando in particolare l'attenzione su un aspetto della stessa. Il tema dell'intervento del Vescovo di Albano sarà il seguente: "Andate: io sono con voi. La centralità di Cristo nella vita e nella missione della Chiesa".

In particolare, Don Gianni Massaro, Vicario Generale precisa che "la lettera del nostro Pastore parte dalla preoccupazione che, se compreso in modo distorto, l'invito da lui rivolto lo scorso anno ad essere una Chiesa dalle porte aperte, può indurre a privilegiare l'agire a discapito della relazione con Dio. "Mi sono accorto - scrive Mons. Mansi - che dopo aver declinato per un anno intero in ogni modalità possibile, il tema della "Chiesa dalle porte aperte", era all'orizzonte un serio pericolo: quello di scadere in un attivismo che alla fine privilegia solo il "fare". Così questa lettera pastorale vuole essere innanzitutto una calda esortazione a tutti, carissimi fratelli e sorelle dell'amata chiesa di Andria, ariscoprire il Centro che è il Cristo benedetto come il primo e più grande amore della nostra vita". "Il Centro -sottolinea con forza il Vescovo - è il Signore Gesù crocifisso e risorto, vivente nella Chiesa, nella nostra Chiesa, attraverso la sua Parola, la sua Presenza sacramentale e la sua amorevole azione caritativa".

Non si tratta di ridimensionare la natura missionaria della Chiesa – il Vicario Generale don Gianni - bensì affermare con chiarezza chestare con Gesù è il primo atto di una Chiesa in uscita. Prima dell'andare come inviati dal Signore, c'é lo stare con Lui. Solo cristiani convertiti dall'Eucarestia e dal Vangelo possono annunciare in maniera efficace Gesù Cristo.
Nella seconda serata sarà il nostro Vescovo ad indicare le priorità per la nostra comunità diocesana e a mettersi in ascolto di essa al fine di raccogliere come auspicato nella stessa lettera "idee, intuizioni, suggerimenti che devono essere messi in un circolo virtuoso di riflessione, di ricerca e di operatività".

Il Convegno segna così un momento di partenza – ha sottolineato Don Gianni Massaro - che impegna le comunità parrocchiali, le zone pastorali, gli uffici diocesani e le aggregazioni laicali a ritrovarsi per ascoltare, pregare, dialogare e camminare uniti. "Occorre essere uniti - scrive ancora il Vescovo - non solo quando stiamo intorno ad un altare per le celebrazioni diocesane, ma anche nell'impostare e realizzare la pastorale diocesana". Con il Convegno la comunità diocesana è chiamata pertanto a vivere una forte esperienza di Chiesa e un esercizio di sinodalità.

Sinodalità indica un modo di fare chiesa, di essere chiesa, di vivere la chiesa. Allude infatti ad una precisa dinamica che si instaura tra tutti coloro che appartengono alla comunità ecclesiale: essi camminano insieme. E' la fraternità ecclesiale - conclude Don Gianni Massaro che fonda e richiede la sinodalità, perché i fratelli sono tali se vivono, operano, sentono, camminano insieme e se tra loro tengono viva la relazione attraverso la reciprocità.
Locandina Convegno Ecclesiale
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.