canale agricolo
canale agricolo
Territorio

Contrasto alla xylella: Lavori di pulizia e manutenzione dei canali affidati alle aziende agricole

Cia Puglia esprime apprezzamento per la condivisione delle azioni da parte del Consorzio di Bonifica "Terre d'Apulia"

Combattere il diffondersi della xylella, attraverso lavori di pulizia e manutenzione dei canali, affidati alle aziende agricole. Un incontro in tal senso, cui hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni ed organizzazioni agricole regionali, si è svolto nei giorni scorsi a Bari, convocato dal commissario straordinario dei consorzi di bonifica pugliesi, Alfredo Borzillo, per discutere della possibilità di affidare lavori di manutenzione ordinaria lungo i canali e le arre di pertinenza del Consorzio di Bonifica Terre D'Apulia alle imprese multifunzionali, ai sensi del decreto legislativo 228/2001 e della Legge Regionale numero 4/2012.

Il commissario Borzillo e la struttura tecnica del consorzio di bonifica Terre D'Apulia hanno recepito la proposta avanzata negli anni e sollecitata nei mesi scorsi da Cia Puglia di coinvolgere le imprese agricole del territorio, imprese da sempre vocate alla multifunzionalità, di eseguire i lavori di manutenzione del territorio lungo le aree di pertinenza del Consorzio. Si tratta, in sostanza, di lavori di pulizia e manutenzione ordinaria dei canali di scolo delle acque meteoriche. Questa mattina hanno presentato il regolamento per l'affidamento di tali lavori e per l'aggiornamento e la iscrizione delle imprese agricole all'albo delle imprese del Consorzio, oltre le relative procedure digitalizzate.
Per questa stagione tali attività saranno possibili solo sul territorio di competenza del consorzio di bonifica Terre D'Apulia. L'obiettivo del commissario Borzillo è di mutuare questa esperienza negli altri consorzi commissariati a partire dal prossimo anno.

Cia Puglia, che ha partecipato all'incontro con il vicepresidente regionale Giannicola D'Amico ed il direttore provinciale della Cia area Levante Giuseppe Creanza, ha espresso apprezzamento per la condivisione delle azioni che sta distinguendo il commissario Borzillo sin dal suo insediamento avvenuto appena 20 giorni fa, e per il modo di avvicinare gli agricoltori alla gestione consortile. "Da sempre gli agricoltori sono i primi custodi del territorio e il presidio delle campagne e i consueti lavori svolti sui territori dalle imprese agricole servono a contenere fenomeni di dissesto idrogeologico. Quindi questa possibilità di far eseguire tali lavori alle imprese agricole contribuisce a incrementare la salvaguardia del territorio e a potenziare la difesa idraulica dello stesso. E contribuisce anche alle azioni di contenimento e contrasto alla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Auspichiamo che l'esperienza di coinvolgimento delle imprese agricole che sta per partire sul territorio del Consorzio di Bonifica Terre D'Apulia venga al più presto estesa anche agli altri territori. Come auspichiamo che questo modo di concertare le azioni intrapreso dal commissario Borzillo venga anche attuato per risolvere le problematiche degli anni passati, legate agli avvisi di pagamento del Contributo di Bonifica, codice 630, difesa Idraulica, e per dare vita ad una riforma complessiva dei consorzi ormai necessaria".
  • Consorzi di bonifica
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" All'incontro presente anche l'avvocato andriese Francesco Losito
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.