Abbandono di rifiuti ad Andria
Abbandono di rifiuti ad Andria
Vita di città

Contrasto ai reati ambientali ad Andria, il bilancio dell'assessore Colasuonno

Fra sanzioni e denunce, da luglio ad oggi sono stati 180 gli interventi contro l’abbandono e lo smaltimento illegale dei rifiuti

«Da luglio ad oggi sono stati 180, fra sanzioni e denunce, – dichiara l'assessore alla Sicurezza, Pasquale Colasuonno – gli interventi contro l'abbandono e lo smaltimento illegale dei rifiuti. Il che vuol dire più di 30 provvedimenti al mese applicati ai trasgressori. Cioè significa che da 5 mesi a questa parte, praticamente ogni giorno, un trasgressore è stato multato o perseguito poiché beccato ad avvelenare il nostro territorio.

Non è un risultato da poco soprattutto se si tiene conto che non è come fare la contravvenzione a una macchina in divieto di sosta. Per beccare chi abbandona illegalmente i rifiuti bisogna monitorare vaste zone, spesso di campagna o quasi, poi riconoscere i trasgressori e infine raggiungerli. Ecco che i numeri riportati vogliono dire un grande continuo lavoro. Le ultime sanzioni recapitate proprio qualche giorno fa, sono state quelle ai due galantuomini che hanno pensato bene di usare i campi vicino San Valentino come discarica personale. Presi anche loro.

Come sempre il ringraziamento va al corpo di Polizia Locale, alle forze dell'ordine coinvolte e a tutti coloro che hanno capito che questa battaglia va combattuta senza esclusione di colpi. Loro continuano ad abbandonare i rifiuti, ma abbiamo intenzione anche noi di continuare a identificarli, sanzionarli, denunciarli. Vediamo chi si stanca prima».
  • Rifiuti
  • pasquale colasuonno
Altri contenuti a tema
Oggi è partito il servizio pedibus per i bambini di Andria Oggi è partito il servizio pedibus per i bambini di Andria Un nuovo modo di intendere la mobilità in città. Adesso si punta a far crescere di più il numero di adesioni
Interventi di pulizia zona PIP e via Bisceglie-stazione di Andria Sud Interventi di pulizia zona PIP e via Bisceglie-stazione di Andria Sud Da parte del personale delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l.
La prevenzione dei tumori: anche contrastando chi inquina l'ambiente La prevenzione dei tumori: anche contrastando chi inquina l'ambiente Gettare rifiuti nelle campagne aumenta il rischio di diffusione di malattie infettive e di malattie respiratorie, oltre che i tumori dell'apparato digerente
Ripristinato da domani l'autobus a due piani per Bari Ripristinato da domani l'autobus a due piani per Bari Ferrotramviaria fornisce assicurazioni all'Assessore comunale Pasquale Colasuonno
Pino Cagnetti: il commiato del Corpo della Polizia Locale e dell'Assessore Colasuonno Pino Cagnetti: il commiato del Corpo della Polizia Locale e dell'Assessore Colasuonno Nei 29 anni di servizio è stato un costante punto di riferimento per tutti
Bonificata l'area pubblica presente in Via Eritrea ad Andria Bonificata l'area pubblica presente in Via Eritrea ad Andria L’intervento reso possibile grazie al coordinamento degli operatori della Multiservice, della Gial Plast e di alcuni percettori del reddito di cittadinanza
Raccolta Rifiuti, sottoscritta ad Andria convenzione per la costituzione di Associazione tra i Comuni dell’Aro 2 Bt Raccolta Rifiuti, sottoscritta ad Andria convenzione per la costituzione di Associazione tra i Comuni dell’Aro 2 Bt Verso la gestione unitaria del servizio di smaltimento dei rifiuti
1 I residenti di Via Eritrea lanciano un appello al Comune di Andria I residenti di Via Eritrea lanciano un appello al Comune di Andria Dopo mesi di incuria ed abbandono totale. Cresce il degrado e i residenti non ci stanno più. L’appello è rivolto in modo particolare agli uffici comunali
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.