Incontro pubblico di lunedì 26 giugno nella sala consiliare del Comune di Andria
Incontro pubblico di lunedì 26 giugno nella sala consiliare del Comune di Andria
Attualità

Consulte comunali: Convocate le Associazioni per elezione dei propri rappresentanti

Nella giornata del 10 ottobre, si svolgeranno le previste riunioni

La Segreteria generale comunale ha provveduto a convocare le Associazioni cittadine ai fini dell'avvio della costituzione delle Consulte Comunali, come previsto Deliberazione di Consiglio Comunale n. 118 del 19/10/1998 così come modificata dalla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 15/02/2022.
Il calendario predisposto prevede quattro sedute con i rappresentanti delle Associazioni iscritte nelle 4 sezioni, di cui è composto l'Albo delle Associazioni cittadine, tutti convocati presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città per la designazione dei 7 rappresentati di rispettiva competenza.
I 7 rappresentanti, interni alle Associazioni, faranno poi parte della rispettiva Consulta, insieme ai 2 nominati dal Consiglio Comunale.

"Ogni Associazione – si legge all'art. 5 del Regolamento per il funzionamento delle Consulte Comunali, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 15.02.2022, (consultabile sul sito Istituzionale www.comune.andria.bt.it alla voce "Regolamenti" - " Regolamento per il funzionamento delle Consulte Comunali") - può esprimere tramite il suo rappresentante un solo voto. Ogni rappresentante/componente eletto può far parte di una sola Consulta, in modo da favorire la maggior partecipazione possibile e, se eletto in più Consulte, deve scegliere quella di cui far parte. I componenti designati per la Consulta sono eletti in un'unica votazione, a maggioranza semplice, con voto segreto. Tutti i predetti membri, individuati nel rispetto del criterio delle pari opportunità sancito dagli art. 5 e 13 dello Statuto, devono possedere i requisiti di eleggibilità a Consigliere comunale, ma non possono essere prescelti fra coloro che ricoprono cariche pubbliche politiche e/o amministrative".
Questo il calendario delle convocazioni:
  • 10 ottobre 2023 alle ore 9.00 - Sala Consiliare – 1a Sezione: "delle famiglie, della gioventù, della terza età e dei disabili, delle categorie protette, delle problematiche socio-sanitarie e delle pari opportunità";
  • 10 ottobre 2023 alle ore 10.15 - Sala Consiliare - 2a Sezione: "della scuola, della cultura, del tempo libero e sport";
  • giorno 10 ottobre 2023 alle ore 11.30 - Sala Consiliare - 3a Sezione: "delle attività produttive, delle professioni, arti e mestieri e dei consumatori utenti";
  • giorno 10 ottobre 2023 alle ore 12.45 - Sala Consiliare - 4a Sezione: "della tutela ambientale, urbanistica e delle case".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
L'omelia del Vescovo Luigi Mansi per le esequie di Vincenza Angrisano L'omelia del Vescovo Luigi Mansi per le esequie di Vincenza Angrisano La giovane donna era stata uccisa nel pomeriggio del 28 novembre 2023
Campane a morto in piazza Duomo accolgono la salma di Vincenza Angrisano Campane a morto in piazza Duomo accolgono la salma di Vincenza Angrisano Lutto cittadino ad Andria: Bandiere a mezz'asta. Tanta la folla che ha voluto accompagnare la povera donna per il suo ultimo viaggio
Rielezione Lodispoto: i ringraziamenti di Marchio Rossi e Filippo Caracciolo Rielezione Lodispoto: i ringraziamenti di Marchio Rossi e Filippo Caracciolo "Grazie ai sindaci e ai consiglieri del centrosinistra che, unito, vince”
Inaugurazione del bosco urbano lungo Via Giacomo Ceruti Inaugurazione del bosco urbano lungo Via Giacomo Ceruti Fortemente voluto dal Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta” - Città di Andria
Menzione d’onore al vino ‘novello’ dell’Istituto Agrario "Lotti-Umberto I" di Andria Menzione d’onore al vino ‘novello’ dell’Istituto Agrario "Lotti-Umberto I" di Andria Primo come tasso di occupabilità nella Bat
Misericordia di Andria: dopo 20 anni, oltre un milione di chilometri e 114mila interventi Misericordia di Andria: dopo 20 anni, oltre un milione di chilometri e 114mila interventi Si chiude con l’attività di emergenza urgenza. Il 1° dicembre il passaggio del servizio a Sanitaservice
Andria ed il suo nuovo "Ospedale di carta" Andria ed il suo nuovo "Ospedale di carta" Intervento del consigliere comunale indipendente Nicola Civita e dei colleghi del M5S Andria, Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Sanità: Finanziati progetti per oltre 200 mln di euro. Si lavora per avviare la cantierizzazione del Nuovo Ospedale di Andria Sanità: Finanziati progetti per oltre 200 mln di euro. Si lavora per avviare la cantierizzazione del Nuovo Ospedale di Andria Parere positivo dal Ministero al documento programmatorio per il rinnovo delle strutture ospedaliere
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.