Incontro pubblico di lunedì 26 giugno nella sala consiliare del Comune di Andria
Incontro pubblico di lunedì 26 giugno nella sala consiliare del Comune di Andria
Attualità

Consulte comunali: Convocate le Associazioni per elezione dei propri rappresentanti

Nella giornata del 10 ottobre, si svolgeranno le previste riunioni

La Segreteria generale comunale ha provveduto a convocare le Associazioni cittadine ai fini dell'avvio della costituzione delle Consulte Comunali, come previsto Deliberazione di Consiglio Comunale n. 118 del 19/10/1998 così come modificata dalla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 15/02/2022.
Il calendario predisposto prevede quattro sedute con i rappresentanti delle Associazioni iscritte nelle 4 sezioni, di cui è composto l'Albo delle Associazioni cittadine, tutti convocati presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città per la designazione dei 7 rappresentati di rispettiva competenza.
I 7 rappresentanti, interni alle Associazioni, faranno poi parte della rispettiva Consulta, insieme ai 2 nominati dal Consiglio Comunale.

"Ogni Associazione – si legge all'art. 5 del Regolamento per il funzionamento delle Consulte Comunali, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 15.02.2022, (consultabile sul sito Istituzionale www.comune.andria.bt.it alla voce "Regolamenti" - " Regolamento per il funzionamento delle Consulte Comunali") - può esprimere tramite il suo rappresentante un solo voto. Ogni rappresentante/componente eletto può far parte di una sola Consulta, in modo da favorire la maggior partecipazione possibile e, se eletto in più Consulte, deve scegliere quella di cui far parte. I componenti designati per la Consulta sono eletti in un'unica votazione, a maggioranza semplice, con voto segreto. Tutti i predetti membri, individuati nel rispetto del criterio delle pari opportunità sancito dagli art. 5 e 13 dello Statuto, devono possedere i requisiti di eleggibilità a Consigliere comunale, ma non possono essere prescelti fra coloro che ricoprono cariche pubbliche politiche e/o amministrative".
Questo il calendario delle convocazioni:
  • 10 ottobre 2023 alle ore 9.00 - Sala Consiliare – 1a Sezione: "delle famiglie, della gioventù, della terza età e dei disabili, delle categorie protette, delle problematiche socio-sanitarie e delle pari opportunità";
  • 10 ottobre 2023 alle ore 10.15 - Sala Consiliare - 2a Sezione: "della scuola, della cultura, del tempo libero e sport";
  • giorno 10 ottobre 2023 alle ore 11.30 - Sala Consiliare - 3a Sezione: "delle attività produttive, delle professioni, arti e mestieri e dei consumatori utenti";
  • giorno 10 ottobre 2023 alle ore 12.45 - Sala Consiliare - 4a Sezione: "della tutela ambientale, urbanistica e delle case".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.