Guardie campestri Andria
Guardie campestri Andria
Vita di città

Consorzio Guardie Campestri: approvato il rendiconto 2020

Presidente Guglielmi: ”Nonostante gli effetti dello shock pandemico, garantita la continuità aziendale con prospettive di crescita”

Si è svolta il 22 luglio scorso, presso la sede sociale di "Oliveti d'Italia", l'annuale assemblea ordinaria degli associati del Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria, con all'ordine del giorno l'approvazione del Rendiconto di Gestione 2020, successivamente deliberato dai presenti con voto unanime, dopo la relazione della Presidenza nonché dell'Organo di Revisione.
"Nonostante la particolare complessità dell'anno appena trascorso -sottolinea il Presidente del sodalizio, Riccardo Guglielmi-, caratterizzato dai gravi effetti dello shock pandemico covid-19, in termini sociali ed economici, il Consorzio Autonomo Guardie Campestri è riuscito a garantire la continuità aziendale, ottimizzando i costi generali e riducendo notevolmente l'esposizione debitoria, senza tralasciare il dato determinante per un rendiconto, ovvero l'avanzo di gestione, frutto di una politica aziendale attenta ed oculata.
Nell'espletamento dei servizi offerti, non sono state tralasciate novità in termini di riorganizzazione dei servizi amministrativi, tecnologici e strumentali, nonché una maggiore considerazione nei rapporti con i propri associati, i quali costituiscono il cuore pulsante di quella che era, è e sarà, una comunità di persone, non semplici matricole.
Un Consorzio che punta, dunque, ad allargare la base associativa, puntando non solo sull'innovazione tecnologica, grazie all'adeguamento costante delle strumentazioni in dotazione alla centrale operativa, al rinnovamento del parco auto aziendale e, soprattutto, all'implementazione delle risorse umane in un'ottica di avvicendamento generazionale.
Testimonianza ne è la ricorrenza del centesimo anniversario di fondazione, che cade proprio quest'anno, un "unicum" irripetibile nella conoscenza specifica del territorio rurale andriese.
Senza dimenticare il ruolo centrale svolto dal Consorzio andriese in seno alla Federazione Regionale dei Consorzi di Vigilanza Campestre, dove è in dirittura d'arrivo, dopo dieci anni di vacanza, il rinnovo contrattuale delle guardie, grazie alla preziosa collaborazione istituzionale con le organizzazioni sindacali legittimate alla firma dei contratti collettivi.
Il Consiglio Direttivo, unitamente ai soci presenti, hanno infine espresso soddisfazione per l'opera sin qui svolta, con l'impegno di garantire per il prossimo futuro, nei confronti degli associati, un impegno ancora maggiore da parte del personale di guardia, sempre più improntato alla professionalità ed alla scrupolosità nell'espletamento del servizio di vigilanza e custodia, alla vigilia di imminenti scadenze fondamentali per tutta la comunità rurale, quali la campagna vitivinicola ed olivicola".
  • Comune di Andria
  • guardie campestri andria
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.