Consiglio regionale della Puglia
Consiglio regionale della Puglia
Enti locali

Consiglio Regionale della Puglia: ai cittadini costa 71 millesimi all'anno

Verifica della Corte dei Conti e classifica del Sole 24 Ore con in testa il tacco d'Italia

Tra le Regioni italiane, il Consiglio regionale pugliese è quello che costa meno ai propri cittadini: lo segnalano i dati diffusi nella classifica del Sole 24 Ore dopo le verifiche delle Corti dei Conti in materia di spese della politica. In testa per virtuosità vi è proprio la Puglia, che nel 2013 è costata solo 71 euro ogni mille abitanti. Ogni pugliese ha quindi speso molto meno di un euro (solo 71 millesimi) per il trattamento di consiglieri, assessori e gruppi consiliari, con un'incidenza sulla spesa corrente pari allo 0,02 per cento.

Il risultato sembra ancor più positivo se si raffronta con il podio delle Regioni più virtuose: la seconda classificata, il Piemonte, costa 4,5 euro ad ogni residente e la terza, la Toscana, pesa per 6,3 euro su ciascun toscano. All'ultimo posto la Valle d'Aosta, che grava per oltre 131 euro su ognuno degli abitanti. Inoltre, sempre per i costi della politica, la Puglia, il Piemonte e la Provincia di Bolzano riescono a restare sotto l'1 per cento nei bilanci regionali, mentre la Calabria destina il 7 per cento delle spese e Basilicata, Abruzzo e Molise il 5 per cento. Regione Puglia risparmiosa anche nelle spese di rappresentanza e per convegni, pubblicazioni e contributi a manifestazioni ed eventi locali: con 1486 euro in tutto il 2013, occupa il quarto posto tra quelle che spendono meno per queste voci.

«Questa è la certificazione ufficiale, dalla lettura delle relazioni della Corte dei Conti, che la Puglia fa da battistrada nelle politiche di risparmio e di contenimento della spesa pubblica - ha detto il Presidente dell'Assemblea regionale, Introna - Le tabelle del Sole 24 Ore sono un nuovo riconoscimento della sobrietà del Consiglio regionale: in Puglia, consiglieri e gruppi non abusano del denaro pubblico e rispettano il momento di difficoltà economica di tutti i pugliesi. I dati possono essere accolti con orgoglio dai nostri cittadini e dagli stessi consiglieri regionali – aggiunge - su tagli e riduzioni il Consiglio è sempre stato unito, l'Assemblea ha condiviso un percorso virtuoso nella spesa pubblica, ispirandosi a profili di correttezza. È questo senso di responsabilità e di misura che ha consentito di conseguire obiettivi straordinari».
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.