aula del consiglio comunale
aula del consiglio comunale
Enti locali

Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato

Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città

E' giunto a compimento il percorso di costituzione del Consiglio del Cibo della Città di Andria, il nuovo istituto con il compito di promuovere le politiche alimentari sostenibili, come da delibera del Consiglio Comunale n. 128/2023.

Nella scorsa seduta di Consiglio, la massima assise cittadina ha deliberato sulla sua costituzione. Ha proceduto anche ad eleggere – in rappresentanza dell'Assise - due consiglieri, Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato che vanno così a completare l'organico del Consiglio del Cibo, a cui si è giunti attraverso un avviso pubblico che ha permesso di reclutare esperti nel campo alimentare, nel numero di 8, scelti nell'ambito delle associazioni di categoria nei settori dell'agricoltura, del commercio, delle associazioni ambientali e del volontariato con esperienza in povertà alimentare, nonché cittadini esperti nelle tematiche di cibo, salute e sociale. Fanno parte del Consiglio anche il rappresentante designato dalla ASL, il Food Policy Manager di progetto e gli assessori competenti in materia.
L'iniziativa rientra nell'attuazione del Documento Programmatico delle Food Policy e mira a promuovere la sovranità alimentare, lo sviluppo del sistema locale e una corretta educazione alimentare per la cittadinanza.

Il Consiglio del Cibo, promosso dall'Assessorato alla Bellezza, è un percorso collegato all'Andria Food Policy Hub che consente di proseguire e rafforzare il lavoro delle politiche alimentari intensificando l'ascolto di tutti gli attori della filiera alimentare urbana, supportando l'Amministrazione Comunale nell'elaborazione e nell'attuazione delle strategie per un processo di pianificazione di cura dell'ambiente, dello sviluppo, del decoro e del rispetto di tutti i diritti sociali e ambientali.
Tra le principali funzioni dell'istituto rientrano: la promozione dell'educazione alimentare; la riduzione degli sprechi; la promozione delle diverse tipologie di filiera corta (mercati contadini, gruppi di acquisto solidale, agricoltura di comunità); la promozione dell'educazione alimentare e della prevenzione delle patologie legate all'alimentazione, nonché la formazione, l'informazione e la comunicazione in tema alimentare; l'implementazione della Food Policy e il supporto alla città di Andria per il riconoscimento come leader nella promozione della salute e della sovranità alimentare.
  • Comune di Andria
  • Consiglio comunale
  • Pietro Di Pilato
Altri contenuti a tema
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.