concorso prove di selezione
concorso prove di selezione
Attualità

Concorso Collaboratori Amministrativi Sanità: “nessuna garanzia di assunzione per gli idonei, da Regione risposte deludenti”

Intervento di Paolo Pagliaro, Paride Mazzotta e Michele Picaro. Si spera che altre istituzioni attingano da quella graduatoria

Nessuna certezza per gli idonei del concorso regionale per collaboratori amministrativi della sanità pubblica. La speranza di un ulteriore scorrimento della graduatoria pubblicata a gennaio 2023, e valida fino al gennaio 2025, è al momento legata al fabbisogno di 12 unità manifestato dalla Asl Lecce. Nessuna richiesta aggiuntiva è giunta dalle altre aziende sanitarie locali della Regione che hanno dichiarato di aver coperto il proprio fabbisogno di personale amministrativo; mentre una richiesta ancora imprecisata di attingere alla graduatoria è arrivata dall'Ordine dei Medici di Bari e dal Ministero della Giustizia.

"È deludente - sottolineano in una nota i consiglieri regionali Paolo Pagliaro, Paride Mazzotta e Michele Picaro- , per le aspettative degli idonei in graduatoria, l'esito dell'audizione tenuta oggi in Commissione Sanità, su nostra richiesta congiunta. "Speravamo in un'apertura e in un impegno da parte dell'assessore Palese e del direttore del dipartimento Salute, Montanaro, che invece si sono appellati al rispetto dei vincoli imposti dal governo e cioè l'obbligo di non superare, per la spesa complessiva del personale di tutte le pubbliche amministrazioni, la soglia del 2004 incrementata dell'1,4%. Questa è una doccia fredda per le giuste aspettative dei tanti idonei ancora in graduatoria, che in questo concorso hanno investito tempo e risorse e a cui la Regione non può dare garanzia alcuna di assunzione".
Al momento la situazione resta congelata: la graduatoria è stata utilizzata fino al posto 287, nonostante il concorso fosse stato bandito inizialmente dalla Asl BAT solo per 160 posti. "Per l'assunzione delle ulteriori 12 unità rispetto alle 60 già richieste dalla Asl Lecce, sarà necessario il via libera del Dipartimento Salute. Almeno in questo confidiamo in tempi rapidi e procedure snelle, così come auspichiamo che anche le altre Asl attingano a questa graduatoria per non spegnere le speranze di persone che hanno superato un concorso regionale e sono idonee".
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.