verdura mercato ortofrutticolo
verdura mercato ortofrutticolo
Territorio

Commercio estero, record export alimenti Puglia +6%

Straordinaria performance del settore del vino, mentre calano i dati delle importazioni

Record delle esportazioni di prodotti agroalimentari dalla Puglia che raggiungono una quota di 632 milioni di euro di valore, con una crescita del +6%, addirittura superiore di 2 punti al dato nazionale che segna un +4%. E' quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat definitivi sul commercio estero nel 2016.

Straordinaria performance del settore del vino che fino a settembre 2016 già faceva segnare un +18,2% di crescita delle esportazioni. "Oltre al balzo in avanti dell'export, trend in continua crescita, si stima che il vino offra durante l'anno straordinarie opportunità di lavoro – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - tra quanti sono impegnati direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell'indotto che si sono estese negli ambiti più diversi. Grande exploit della Puglia dei rossi, degli spumanti e dei vini rosati che in 3 anni registrano un balzo record del + 122% (fonte UIV), rappresentando il 40% della produzione nazionale con oltre 1 milione di bottiglie l'anno. In sintesi 1 bottiglia su 4 di rosé 'Made in Italy' è pugliese. Sempre i rosati fanno registrare una crescita dei consumi superiore al 13%, in controtendenza rispetto al dato generale, secondo il quale negli ultimi 50 anni il consumo di vino è sceso da 70 litri pro capite all'anno a 36-37 litri e la media continua a scendere dell'1% annuo".

Calano al contempo i dati delle importazioni che in Puglia segnano un ragguardevole – 12%. "E' anche il risultato delle nostre battaglie per la tutela del vero made in Italy – dice Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – perché oggi spacciare oli importati dall'estero per pugliesi con la 'Legge Salva Olio' è più 'complesso', fare formaggi e latticini con latte importato è decisamente più pericoloso grazie al decreto sull'etichettatura dell'origine del latte e, quando avremo il via libera comunitario, sarà garantita maggiore trasparenza anche alla filiera del grano, a beneficio degli agricoltori e soprattutto dei consumatori che sapranno cosa c'è in un pacco di pasta, grazie al decreto al vaglio dell'UE. Per questo dobbiamo anche ringraziare gli organismi di controllo per l'opera quotidiana di prevenzione e repressione delle frodi in campo agroalimentare".

Numeri stellari dell'ortofrutta pugliese che, secondo una stima ponderata di Unioncamere su dati Istat, nel 2016 ha sfondato la soglia dei 750 milioni di euro di prodotto esportato sui mercati internazionali che in termini di aree geografiche riservano non poche sorprese. Oltre agli stimati 230 milioni di export ortofrutticolo verso la Germania, la Puglia si è imposta in Tunisia, Francia, Polonia, Regno Unito e Svizzera, oltre a Benelux, Scandinavia, Spagna, Albania, Grecia. La Puglia secondo ISMEA è prima in Italia per aziende ortive in piena area (ortaggi non coltivati in serre), seconda dietro la Sicilia per frutteti, terza per i legumi. In particolare ha numeri da record su pesche, uva da tavola e agrumi per quanto riguarda la frutta, mentre nelle produzioni ortive su lattughe, fave, carciofi e pomodori da industria.

L'analisi dei dati porta a considerare – conclude Coldiretti Puglia – quanto il comparto ortofrutticolo si sia specializzato e ciò è dimostrato dal calo del numero di imprese di quasi 700 unità, a cui corrisponde viceversa l'aumento del numero di addetti, addirittura in controtendenza rispetto al dato nazionale. Le produzioni nella maggior parte dei casi sono caratterizzate da un'accuratezza nelle fasi di coltivazione e di raccolta facilmente riscontrabile, che non può permettersi di sostituire la mano dell'uomo con le macchine.
Il comparto ortofrutticolo in Puglia interessa il 16% circa della superficie ortofrutticola nazionale.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.