Monumento ai Martiri delle Foibe
Monumento ai Martiri delle Foibe
Politica

Commemorazione di Rosa Cossetto, presso il cippo delle Foibe al Parco del Monumento ai Caduti

La nota di Andrea Barchetta, Responsabile Comitato 10 Febbraio Andria e di Benedetto Inchingolo, Presidente Associazione Puntoit  

Quest'anno ricorre l'82° anniversario del martirio di Norma Cossetto. Nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943, la giovane laureanda istriana, insignita della Medaglia d'Oro al Merito Civile, veniva sequestrata, seviziata e violentata dai suoi carcerieri, i partigiani jugoslavi titini, e poi barbaramente gettata in una foiba. La sua tragica vicenda rappresenta uno dei simboli più dolorosi delle violenze subite dalle comunità italiane dell'Istria e della Dalmazia durante la Seconda guerra mondiale.

Come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio Andria e l'associazione culturale "Puntoit" si fanno promotori della campagna nazionale "Una Rosa per Norma", quest'anno organizzata in ben 350 città italiane, con manifestazioni anche all'estero.

Nella giornata di oggi, 4 ottobre 2025 alle ore 17:00, si terrà la commemorazione presso il cippo commemorativo delle Foibe, all'interno del Parco del Monumento dei Caduti, con letture, momenti di raccoglimento e la simbolica deposizione di un mazzo di rose.

«Commemorare Norma Cossetto, - sottolineano il presidente dell'associazione "PuntoIt" Benedetto Inchingolo e Andrea Barchetta responsabile del "Comitato 10 febbraio" Andria-, come tante altre vittime di soprusi e violenze, ha lo scopo di preservare la memoria storica di una comunità, sia essa nazionale o locale. Anche per la nostra comunità andriese, ricordare rappresenta il primo passo per costruire un futuro fondato sulla consapevolezza della storia e dell'identità di un popolo.

La memoria collettiva ci aiuta a riflettere sugli errori del passato e a promuovere valori di pace, giustizia e rispetto reciproco, trasmettendo alle nuove generazioni strumenti di coscienza critica e consapevolezza civica. Riteniamo fondamentale mantenere viva la memoria delle vittime innocenti, affinché la storia diventi un monito e un insegnamento per tutti».
  • Comune di Andria
  • monumento ai caduti andria
  • associazione puntoit
  • andrea barchetta
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.