
Politica
Commemorazione di Rosa Cossetto, presso il cippo delle Foibe al Parco del Monumento ai Caduti
La nota di Andrea Barchetta, Responsabile Comitato 10 Febbraio Andria e di Benedetto Inchingolo, Presidente Associazione Puntoit
Andria - sabato 4 ottobre 2025
5.23
Quest'anno ricorre l'82° anniversario del martirio di Norma Cossetto. Nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943, la giovane laureanda istriana, insignita della Medaglia d'Oro al Merito Civile, veniva sequestrata, seviziata e violentata dai suoi carcerieri, i partigiani jugoslavi titini, e poi barbaramente gettata in una foiba. La sua tragica vicenda rappresenta uno dei simboli più dolorosi delle violenze subite dalle comunità italiane dell'Istria e della Dalmazia durante la Seconda guerra mondiale.
Come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio Andria e l'associazione culturale "Puntoit" si fanno promotori della campagna nazionale "Una Rosa per Norma", quest'anno organizzata in ben 350 città italiane, con manifestazioni anche all'estero.
Nella giornata di oggi, 4 ottobre 2025 alle ore 17:00, si terrà la commemorazione presso il cippo commemorativo delle Foibe, all'interno del Parco del Monumento dei Caduti, con letture, momenti di raccoglimento e la simbolica deposizione di un mazzo di rose.
«Commemorare Norma Cossetto, - sottolineano il presidente dell'associazione "PuntoIt" Benedetto Inchingolo e Andrea Barchetta responsabile del "Comitato 10 febbraio" Andria-, come tante altre vittime di soprusi e violenze, ha lo scopo di preservare la memoria storica di una comunità, sia essa nazionale o locale. Anche per la nostra comunità andriese, ricordare rappresenta il primo passo per costruire un futuro fondato sulla consapevolezza della storia e dell'identità di un popolo.
La memoria collettiva ci aiuta a riflettere sugli errori del passato e a promuovere valori di pace, giustizia e rispetto reciproco, trasmettendo alle nuove generazioni strumenti di coscienza critica e consapevolezza civica. Riteniamo fondamentale mantenere viva la memoria delle vittime innocenti, affinché la storia diventi un monito e un insegnamento per tutti».
Come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio Andria e l'associazione culturale "Puntoit" si fanno promotori della campagna nazionale "Una Rosa per Norma", quest'anno organizzata in ben 350 città italiane, con manifestazioni anche all'estero.
Nella giornata di oggi, 4 ottobre 2025 alle ore 17:00, si terrà la commemorazione presso il cippo commemorativo delle Foibe, all'interno del Parco del Monumento dei Caduti, con letture, momenti di raccoglimento e la simbolica deposizione di un mazzo di rose.
«Commemorare Norma Cossetto, - sottolineano il presidente dell'associazione "PuntoIt" Benedetto Inchingolo e Andrea Barchetta responsabile del "Comitato 10 febbraio" Andria-, come tante altre vittime di soprusi e violenze, ha lo scopo di preservare la memoria storica di una comunità, sia essa nazionale o locale. Anche per la nostra comunità andriese, ricordare rappresenta il primo passo per costruire un futuro fondato sulla consapevolezza della storia e dell'identità di un popolo.
La memoria collettiva ci aiuta a riflettere sugli errori del passato e a promuovere valori di pace, giustizia e rispetto reciproco, trasmettendo alle nuove generazioni strumenti di coscienza critica e consapevolezza civica. Riteniamo fondamentale mantenere viva la memoria delle vittime innocenti, affinché la storia diventi un monito e un insegnamento per tutti».