piazza Catuma
piazza Catuma
Convegni

Comitato “Residenti Centro Storico di Andria” aderisce a Comitato nazionale

Andria è la prima città pugliese a far parte della rete nazionale "No al degrado no alla malamovida"

Il 25 e il 26 marzo, a Madrid, si svolge il terzo convegno delle associazioni e dei comitati che fanno parte della rete europea "Vivre la Ville!" il cui obbiettivo è la salvaguardia della vivibilità urbana e in particolare della quiete pubblica di fronte al dilagare della cosiddetta "movida", che sta provocando danni sempre più drammatici alla salute dei cittadini residenti e dei fruitori, spesso adolescenti e giovani. Ma anche i luoghi in cui la movida si svolge vengono danneggiati da sporcizia e degrado; e non di rado si tratta di centri storici che custodiscono veri gioielli architettonici.

A darne notizia è la portavoce del Comitato "Residenti Centro Storico di Andria", avv. Antonietta di Lernia

"Saranno presenti i rappresentanti di 7 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera. L'Italia sarà presente con il Coordinamento Nazionale No Degrado e Mala Movida, che raccoglie 30 associazioni e comitati di diverse regioni italiane. Fra i partecipanti ci saranno alcuni presidenti di associazioni e comitati del nostro Paese, fra i quali Caterina Rodinò dei comitati di Napoli, città molto significativa per quel che riguarda la "mala Movida". In rappresentanza del Coordinamento Nazionale parleranno la professoressa Elisabetta Ottoz, l'ingegnere acustico Francesco Nastasi ed il prof. avv. Giuseppe Losappio, che presenteranno tre proposte:
- un progetto per contrastare i gravi danni del rumore da "mala movida" (Nastasi)
- un questionario elaborato dalla prof.ssa Ottoz (il primo in Italia) sulle
conseguenze della movida
- uno studio comparativo fra le procedure penale, civile e amministrativa dei Paesi Europei partecipanti, al fine di avanzare proposte comuni ai diversi Governi e all' Unione Europea, con accento sulla giurisprudenza della Corte EDU sul diritto al silenzio, il diritto al silenzio come diritto fondamentale dell'uomo.
- il coinvolgimento delle Università europee nello studio delle varie tematiche relative al fenomeno (giuridiche, danni alla salute, danni al patrimonio artistico, igiene, costi sociali della movida, eccetera).

Contemporaneamente al convegno di Madrid, i rappresentanti dei cittadini a cui viene precluso il diritto alla tranquillità e al riposo si rivolgeranno ai rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, a cui verranno chiesti provvedimenti organici e strutturali, atti a risolvere i gravi problemi provocati dalla degenerazione della movida.

E proprio Andria, con Comitato "Residenti Centro Storico di Andria" è la prima città pugliese ad aver aderito alla rete nazionale "No al degrado no alla malamovida", la cui sede è a Torino.
  • centro storico andria
  • piazza catuma
Altri contenuti a tema
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Torna la grande festa delle Giornate FAI. Tutte le iniziative per la Bat
1 Appello per fare rivivere il centro storico di Andria: "Un tesoro da riscoprire insieme" Appello per fare rivivere il centro storico di Andria: "Un tesoro da riscoprire insieme" Antonio Pistillo e Francesco Inchingolo insieme per la rinascita del bordo antico
Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo La nota di Riccardo Mosca, vice-Segretario dei Giovani Democratici Andria 
Centro storico: scoppia una rissa a seguito di controlli dei Carabinieri Centro storico: scoppia una rissa a seguito di controlli dei Carabinieri Alcuni feriti e due persone sarebbero state fermate dai militari. Intervento dei sanitari del 118
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città Chiuso nel 2023 per lavori di restauro conservativo e di valorizzaizone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.