piazza Catuma
piazza Catuma
Convegni

Comitato “Residenti Centro Storico di Andria” aderisce a Comitato nazionale

Andria è la prima città pugliese a far parte della rete nazionale "No al degrado no alla malamovida"

Il 25 e il 26 marzo, a Madrid, si svolge il terzo convegno delle associazioni e dei comitati che fanno parte della rete europea "Vivre la Ville!" il cui obbiettivo è la salvaguardia della vivibilità urbana e in particolare della quiete pubblica di fronte al dilagare della cosiddetta "movida", che sta provocando danni sempre più drammatici alla salute dei cittadini residenti e dei fruitori, spesso adolescenti e giovani. Ma anche i luoghi in cui la movida si svolge vengono danneggiati da sporcizia e degrado; e non di rado si tratta di centri storici che custodiscono veri gioielli architettonici.

A darne notizia è la portavoce del Comitato "Residenti Centro Storico di Andria", avv. Antonietta di Lernia

"Saranno presenti i rappresentanti di 7 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera. L'Italia sarà presente con il Coordinamento Nazionale No Degrado e Mala Movida, che raccoglie 30 associazioni e comitati di diverse regioni italiane. Fra i partecipanti ci saranno alcuni presidenti di associazioni e comitati del nostro Paese, fra i quali Caterina Rodinò dei comitati di Napoli, città molto significativa per quel che riguarda la "mala Movida". In rappresentanza del Coordinamento Nazionale parleranno la professoressa Elisabetta Ottoz, l'ingegnere acustico Francesco Nastasi ed il prof. avv. Giuseppe Losappio, che presenteranno tre proposte:
- un progetto per contrastare i gravi danni del rumore da "mala movida" (Nastasi)
- un questionario elaborato dalla prof.ssa Ottoz (il primo in Italia) sulle
conseguenze della movida
- uno studio comparativo fra le procedure penale, civile e amministrativa dei Paesi Europei partecipanti, al fine di avanzare proposte comuni ai diversi Governi e all' Unione Europea, con accento sulla giurisprudenza della Corte EDU sul diritto al silenzio, il diritto al silenzio come diritto fondamentale dell'uomo.
- il coinvolgimento delle Università europee nello studio delle varie tematiche relative al fenomeno (giuridiche, danni alla salute, danni al patrimonio artistico, igiene, costi sociali della movida, eccetera).

Contemporaneamente al convegno di Madrid, i rappresentanti dei cittadini a cui viene precluso il diritto alla tranquillità e al riposo si rivolgeranno ai rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, a cui verranno chiesti provvedimenti organici e strutturali, atti a risolvere i gravi problemi provocati dalla degenerazione della movida.

E proprio Andria, con Comitato "Residenti Centro Storico di Andria" è la prima città pugliese ad aver aderito alla rete nazionale "No al degrado no alla malamovida", la cui sede è a Torino.
  • centro storico andria
  • piazza catuma
Altri contenuti a tema
Fedez e Clara aprono in Piazza Catuma ad Andria il tour di "Road to Battiti" Fedez e Clara aprono in Piazza Catuma ad Andria il tour di "Road to Battiti" Grande bagno di folla nella centralissima piazza per l'esibizione dei due artisti
“ROAD TO BATTITI”, tutto pronto per lo spettacolo in piazza Vittorio Emanuele con Fedez e Clara “ROAD TO BATTITI”, tutto pronto per lo spettacolo in piazza Vittorio Emanuele con Fedez e Clara A partire dalle 18 musica, intrattenimento e giochi. Alle 21 l'esibizione degli artisti
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.