giovani in agricoltura
giovani in agricoltura
Territorio

Coldiretti Puglia: "Tutti i contadini sono caporali? Basta campagne denigratorie senza frontiere"

In Puglia in 5 anni è aumentata del 6% il numero degli occupati in agricoltura

"Ogni anno in questo periodo viene innescata ad orologeria la campagna denigratoria contro l'agricoltura e l'agroalimentare di Puglia che, da testimonial dell'economia regionale e addirittura leve di attrazione turistica, divengono d'un tratto bacini di criminalità e crudeltà ad opera di imprenditori schiavisti. Negare l'esistenza del lavoro nero e del caporalato in Italia sarebbe un reato, ma sciorinare numeri su fenomeni illeciti e, quindi, occulti, affermando che centina di migliaia di lavoratori sono ridotti in schiavitù eche il 39% delle imprese agricole pugliesi fa ricorso al caporalato è un reato altrettanto grave contro un mondo che lotta per contrastare un'aberrazione strisciante che arreca danno ai lavoratori e alla migliaia di aziende agricole sane che nulla hanno a che fare con i caporali e contro l'immagine stessa della Puglia a livello nazionale e internazionale", è la risposta del Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, alla nuova ondata di discredito senza frontiere, partita in occasione dei momenti pubblici in ricordo della morte della povera bracciante agricola Paola Clemente.

"Sono tante le azioni comuni da intraprendere – ha aggiunto Cantele - per arginare il problema della intermediazione di manodopera e far incontrare in maniera trasparente domanda e offerta di lavoro, a partire dal trasporto dei lavoratori nei campi che rappresenta un aspetto fondamentale del business dei caporali, facendo controlli mirati, in particolare nei confronti delle cooperative senza terra che svolgono solo ed esclusivamente servizi agricoli, pulendo le sacche di grigio in tutti i segmenti del lavoro".

In Puglia in 5 anni è aumentata del 6% il numero degli occupati in agricoltura – rimarca Coldiretti Puglia - passati dal 2012 al 2017 da 626mila a 663mila unità, sono cresciute del 7 percento le giornate di lavoro, passate da 14,6 milioni del 2014 a 15,7 milioni del 2016, mentre il numero delle aziende assuntrici di manodopera è aumentato di 182 unità "Piuttosto, vanno fatti rispettare i contratti di lavoro su base provinciale – incalza il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - che, oltre a prevedere aumenti retributivi su livelli sostenibili per le imprese agricole in questo periodo di difficile congiuntura economica, tengono conto delle realtà delle organizzazioni dei lavori aziendali, con le relative figure professionali occorrenti per lo svolgimento delle pratiche colturali per produzioni di qualità senza penalizzare i lavoratori. Avviata, tra l'altro, una fase sperimentale di attuazione dell'accordo che permetterà, attraverso un osservatorio costituito ad hoc, la valutazione oggettiva dell'aumento occupazionale prodotta".

E' stato, tra l'altro, rinnovato il contratto nazionale - sottolinea la Coldiretti – con una particolare attenzione alle imprese e gruppi di imprese plurilocalizzate in più province e regioni che potranno finalmente contare su un unico strumento contrattuale aziendale anziché dover applicare una pluralità di contratti provinciali e una maggiore flessibilità nella gestione dell'orario di lavoro raggiunto anche con l'allargamento delle causali che consentono l'interruzione della prestazione giornaliera estendendole a quelle relative a cause tecniche ed organizzative e non solo alla forza maggiore. Gli aumenti salariali – conclude la Coldiretti - sono previsti nella misura di 1,7% a decorrere da luglio 2018 cui si aggiunge un ulteriore 1,2% da aprile 2019.

"Ciò dimostra che l'agricoltura pugliese è capace di offrire prospettive di lavoro – conclude Corsetti - in un comparto strategico per l'economia del Paese. In uno scenario reso sfavorevole da crisi di mercato, accordi internazionali negativi, clima impazzito con bruschi cambiamenti delle condizioni meteorologhe, il mondo economico e lavorativo nel suo complesso va accompagnato da azioni concrete, perché le imprese agricole hanno bisogno oggi più che mai dei lavoratori e di condizioni di mercato del lavoro che siano realmente sostenibili, considerato che in Italia la tassazione sul lavoro stagionale è più alta di quella che esiste in Paesi come Francia e Spagna".
  • coldiretti
  • caporalato
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.