Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Politica

Coldiretti, piano salvaolio: "Avviato pressing su parlamentari. Interventi di sostegno ISMEA su debiti bancari"

E' forte la preoccupazione del moltiplicarsi di frodi e speculazioni nei confronti dell'olio extra vergine d'oliva pugliese

All'indomani della mobilitazione Salvaolio che ha portato gli olivicoltori di Coldiretti dalla Puglia nella Capitale, è partito un confronto serrato con i gruppi parlamentari per sostenere gli emendamenti al Decreto Semplificazione, fino a quando non saranno assunti ed operativi, con responsabilità a livello regionale e nazionale.

"Il Ministro Centinaio ha presentato gli emendamenti al Decreto Semplificazione, specificando che i parlamentari dovranno votarli e approvarli. Ha annunciato che farà nomi e cognomi di quanti riterranno le gelate pugliesi un argomento non prioritario. Per questo abbiamo avviato un pressing sui parlamentari perché appoggino gli emendamenti", dichiara il Presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. Oltre agli impegni sui danni da gelate, sull'emergenza Xylella e sulla lotta alle frodi nel piano salva olio della Coldiretti "è stata accolta anche la proposta di interventi di sostegno dell'ISMEA – aggiunge il Presidente Muraglia - sui debiti bancari degli olivicoltori, come già fatto per il settore lattiero". Nel 2018 la Puglia ha perso 317 milioni di euro di Produzione Lorda Vendibile del settore oleario e oltre 1 milione di giornate risultano azzerate, mentre il settore olivicolo e l'intero indotto non sanno come andare avanti – aggiunge Coldiretti Puglia - da gennaio a settembre sono stati importati 304 milioni di euro di olio dall'estero. E' forte la preoccupazione del moltiplicarsi di frodi e speculazioni, con olio di bassa qualità venduto come extravergine o olio straniero spacciato per bisogna stringere le maglie della legislazione – dice Coldiretti Puglia - per difendere un prodotto simbolo del Made in Italy e della dieta mediterranea e togliere il segreto sulle importazioni di materie prime alimentari dall'estero perché sapere chi sono gli importatori e quali alimenti importano rappresenta un elemento di trasparenza e indubbio vantaggio per i consumatori e per la tutela del 'made in Italy' agroalimentare. Mentre è crollata la produzione pugliese, la Spagna che continua a dettare legge – conclude Coldiretti - ormai leader mondiale indiscusso, dove si stimano circa 1,5-1,6 miliardi di chili con un aumento del 23%, in sintesi oltre la metà della produzione mondiale.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.