olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Territorio

Coldiretti: le truffe dell'olio d'oliva pugliese adesso corrono sul web

I controlli hanno scovato sul web 177 casi di truffe con la dicitura ‘olio di Puglia’. Governo italiano ed Amazon firmano accordo

Le brutte copie dell'olio pugliese sono solo alcune delle truffe sulle specialità Made in Italy smascherate sulle piattaforme web, con 263 casi di oli tarocchi scovate on line. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, sulla base del report dell'Istituto Repressione Frodi (ICQRF) del Ministero delle Politiche Agricole, divulgata in occasione della firma dell'accordo tra Governo Italiano e Amazon per garantire tutela e promozione dell'agroalimentare di qualità certificata sulla piattaforma on line.
I controlli hanno scovato sul web 177 casi di truffe con la dicitura 'olio di Puglia', 52 Dauno (olio evo) e 34 Terra di Bari (olio evo), oltre a 15 casi di false lenticchie di Altamura, in cui vengono rievocate – denuncia Coldiretti Puglia – anche le indicazioni comunitarie, approfittando dell'aumento degli acquisti familiari del +14,4% di prodotti che riportano la Puglia in etichetta, oppure le indicazioni geografiche europee di origine, con la Dop e IG Economy pugliese che vale oltre 439 milioni di euro.
L'intensificarsi dell'attività di controllo e repressione è un impegno che – riferisce la Coldiretti - ha permesso lo scorso anno di far rimuovere nell'alimentare ben 24 referenze italiane contraffatte, la cui diffusione è favorita anche dalle difficoltà provocate dalla pandemia Covid. Accanto ad esperienze positive di successo la rete viene usata spesso come porto franco e diviene uno dei canali ideali per la diffusione dell'Italian sounding, ma in vendita su Internet ci sono anche il kit per il vino liofilizzato "Fai da te" con false etichette dei migliori vini Made in Italy.
"Le frodi nel settore agroalimentare 'viaggiano' anche sul web con gli 'agropirati' che sfruttano l'Italian sounding di prodotti tutelati da marchi comunitari per vendere finto olio extravergine pugliese, con un danno inestimabile in termini di concorrenza sleale e immagine per l'autentico Made in Puglia", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
La contraffazione, la falsificazione e l'imitazione del Made in Italy alimentare nel mondo – il cosiddetto italian sounding – supera per fatturato i 100 miliardi di euro, con quasi due prodotti apparentemente italiani su tre in vendita sul mercato internazionale, secondo una analisi della Coldiretti.
"Il business dell'Italian sounding sfrutta anche il web per vendere prodotti che non hanno nulla a che fare con il patrimonio agroalimentare straordinario sotto attacco dell'agropirateria internazionale. Le esportazioni di prodotti agroalimentari tricolori potrebbero triplicare se ci fosse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale, quando sono ancora falsi quasi due prodotti alimentari di 'tipo italiano' su tre", aggiunge Muraglia. Coldiretti ha coniato un neologismo per descrivere il panorama criminale, "agropirateria". "Il fenomeno criminale si sviluppa – conclude il presidente Muraglia - attraverso la vendita, le importazioni, la manipolazione e la trasformazione di prodotti agricoli di dubbia qualità e provenienza che giungono nel nostro Paese e diventano "made in Puglia" e "made in Italy" fregiandosi in modo fraudolento dell'immagine che accompagna, nel mondo, le produzioni del nostro territorio".
  • regione puglia
  • olio andria
  • coldiretti
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Truffe
Altri contenuti a tema
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.