Maltempo, Coldiretti:
Maltempo, Coldiretti: "Strage di ulivi per il freddo"
Territorio

Coldiretti: in campagna furti per 300 mln

A Bitonto ennesimo episodio registrato che si aggiunge ai ripetuti nella Bat

"Nelle campagne pugliesi si registra un boom di furti, pari a 300 milioni di euro di danni in un anno". Lo denuncia Coldiretti Puglia in occasione "dell'ennesimo furto: si tratta - spiega l'associazione - di altri dieci ulivi secolari, questa volta in agro di Bitonto. E' l'ennesimo episodio registrato in provincia di Bari, che si aggiunge ai ripetuti 'furti' nella Bat, a Lecce, a Foggia e in provincia di Taranto. Altri cinque ulivi secolari, infatti, si sono volatilizzati a Manduria nelle scorse ore".

"Siamo molto preoccupati - spiega il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia - per le condizioni di lavoro e di vita nelle aree rurali pugliesi, dove i nostri agricoltori vivono una quotidianità da far west, fatta di furti di prodotto, alberi, mezzi agricoli, racket e abigeato. E' una vergogna che ci si metta anche la criminalità, con tutti i problemi che il mondo olivicolo ha in questo momento, dalla Xylella alle gelate, fino al blocco del Piano di sviluppo rurale per gli investimenti". "Tagliare dieci ulivi secolari per rivendersi la legna - aggiunge Muraglia - è un atto vile e assurdo, considerato che per 150 euro di valore della legna si sottraggono ad un agricoltore diecimila euro di reddito, perché dovrà aspettare decenni prima che i nuovi impianti possano entrare in produzione. Inoltre si deturpa un patrimonio produttivo e paesaggistico di inestimabile valore". "Assistiamo alla 'stagionalità' delle attività criminose in campagna - conclude Angelo Corsetti, direttore regionale di Coldiretti - e si rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno li ricerca. I furti sono quotidiani, tanto da aver spinto alcuni agricoltori a organizzarsi con ronde notturne e diurne".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.