Bambini Coldiretti
Bambini Coldiretti
Vita di città

Coldiretti, al via 300 campi scuola nelle campagne pugliesi

In pandemia con agrididattica a distanza coinvolti 7mila alunni

Sono oltre 300 le fattorie didattiche e gli agriturismi presenti nelle campagne pugliesi che possono accogliere durante l'estate i bambini in sicurezza con attività ricreative, ludiche ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all'aria aperta, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, nell'annunciare con la fine della scuola la riapertura dei campi scuola in campagna in occasione della prima festa dell'educazione alimentare nelle scuole, con l'inaugurazione della prima fattoria didattica con centinaia di bambini provenienti anche dalla Puglia nella tenuta presidenziale di Castelporziano con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
"Abbiamo predisposto un progetto multi-didattico con un vademecum per le fattorie didattiche - spiega Floriana Fanizza, leader nazionale di Coldiretti Donne Impresa e responsabile pugliese dell'imprenditoria femminile - con un percorso in sicurezza che ha fatto riaprire i cancelli di masserie e fattorie, i percorsi naturalistici, le aree con gli animali e la pet therapy, con gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell'enogastronomia Made in Italy per grandi e piccini. Siamo convinti che la Rete delle fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte possa rappresentare un valido supporto alle politiche di sostegno dei bambini e delle loro famiglie".

Il progetto formativo per le scuole di ogni ordine e grado "Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare", frutto dell'intesa sottoscritta tra il Ministero dell'istruzione e la Confederazione Nazionale Coldiretti, ha coinvolto in Puglia quasi 7.000 alunni delle scuole regionali per aiutare il sistema scolastico, gli studenti e le famiglie in Puglia in piena pandemia con l'agrididattica digitale a distanza, prima che le campagne potessero riaprire 'le porte' dell'accoglienza ai bambini.
Bimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentareBimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentareBimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentareBimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentare
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.