invasione in città e campagne di cicale e di cimici
invasione in città e campagne di cicale e di cimici
Territorio

Clima pazzo: invasione in città e campagne di cicale e di cimici

Al momento è interessata la provincia di Lecce, ma Coldiretti Puglia è fortemente preoccupata di questa situazione

Invasione di cicale e cimici in provincia di Lecce, nelle campagne dove gli agricoltori hanno provveduto a reimpiantare le piante di ulivo dopo gli espianti di ulivi morti a causa della Xylella fastidiosa, mentre nei centri urbani sciami di cimici di campagna costringono nei centri abitati i cittadini a barricarsi in casa con porte e finestre chiuse. A denunciare l'ennesima piaga che sta affliggendo parte della penisola salentina è la Coldiretti Lecce che sta mappando estensione ed entità del fenomeno.

"Lo scenario nelle campagne a Ugento, Melissano, Presicce, Acquarica del Capo, Racale, Taviano, Taurisano ha dell'incredibile, perché le cicale saltano sulle auto e attaccano le piantine giovani di ulivo, appena piantumate, con gravi danni su foglie e sui rami che arrivano addirittura a spezzarsi. Vanno alla ricerca di acqua ed è in corso di studio la probabile migrazione da sud a nord, perché non avendo più possibilità di nutrirsi dagli alberi ormai secchi e senza chioma nella zona gravemente compromessa dalla Xyella, sono costrette a spostarsi nelle aree dove la malattia non ha ancora seccato tutti gli ulivi", è l'allarme lanciato da Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Lecce.
Siamo di fronte – conclude la Coldiretti – ai drammatici effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano con una tendenza al surriscaldamento che si è accentuata negli ultima anni ma anche con il moltiplicarsi di eventi estremi, sfasamenti stagionali e precipitazioni brevi ed anche l'aumento dell'incidenza di infezioni fungine e dello sviluppo di insetti che colpiscono l'agricoltura.

"Le temperature alte e lo stato di abbandono delle campagne stanno aggravando una situazione già critica – aggiunge il presidente Cantele - con la presenza di popolazioni di cicale e cimici di campagna che stanno invadendo anche i centri abitati, una infestazione con un numero di insetti eccessivamente elevato".
Se le cimici provocano fastidio perché si posano su porte, mura delle case e parabrezza delle auto, le cicale, succhiando la linfa, procurano danni alla vegetazione ed in particolare si possono notare decolorazione, disseccamento e malformazioni - arricciamenti e rigonfiamenti - delle foglie, conclude Coldiretti Lecce.
invasione in città e campagne di cicale e di cimiciinvasione in città e campagne di cicale e di cimiciinvasione in città e campagne di cicale e di cimiciinvasione in città e campagne di cicale e di cimici
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa La stima di Coldiretti Puglia + 5 percento
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo L'analisi della Coldiretti Puglia che stima un + 40%
Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Ma aumenta il numero degli animali da affezione, soprattutto cani e gatti, maggiormente presenti nelle famiglie dei pugliesi
Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Coldiretti Pesca Puglia: "quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri"
Estate, lo street food va per la maggiore Estate, lo street food va per la maggiore Per sei turisti su dieci tra risparmio e tradizione
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.