tartufo
tartufo
Territorio

Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità

Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est

In Puglia la raccolta dei tartufi fatica a decollare a causa del caldo e della prolungata siccità, con la mancanza di piogge e di umidità adeguata che sta rallentando la stagione dei tartufi pugliesi, apprezzati per il profumo intenso e la consistenza carnosa e compatta, presenti in sette aree vocate, dai Monti Dauni e il Gargano fino alle Murge nord-ovest e sud-est, dalla Valle d'Itria all'Arco Jonico e al Salento. Lo riferisce Coldiretti Puglia, sottolineando come le feste, le mostre e i mercati di Campagna Amica rappresentino un'ottima occasione per degustare i tartufi nelle migliori condizioni e a prezzi convenienti.

Le quotazioni si attestano intorno ai 600 euro al chilogrammo per il tartufo nero uncinato e circa 3.800 euro al chilo per il tartufo bianco nelle aree più vocate del nord della regione, dove il pregiato fungo cresce lungo alvei e torrenti, in terreni particolarmente umidi tra pioppi, salici e olmi.

Il tartufo – spiega Coldiretti Puglia – è un fungo ipogeo, costituito in gran parte da acqua e sali minerali che assorbe dal terreno attraverso le radici dell'albero con cui vive in simbiosi. Sviluppandosi accanto a specie come pino, leccio, sughera e quercia, acquisisce da queste le proprie caratteristiche distintive di colore, sapore e profumo. La forma del tartufo, invece, dipende dal tipo di suolo, nei terreni soffici tende a essere più liscio, mentre in quelli compatti risulta più nodoso e irregolare.

Giunti a novembre, dopo un ottobre povero di raccolti a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli, non si prospettano ancora buone previsioni per la stagione del tartufo, ma sono molto attese le piogge, in modo che l'aumento dell'umidità del terreno possa garantire una qualità elevata e profumi intensi, tipici del Tuber magnatum.

La ricerca del tartufo, praticata sin dai tempi dei Sumeri, svolge anche una funzione economica importante a sostegno delle aree interne e boschive. Essa costituisce una significativa integrazione di reddito per le comunità locali e genera effetti positivi sul turismo, come dimostrano le numerose iniziative e feste dedicate a questo prezioso prodotto.

Conosciuto anche per il suo potere afrodisiaco, il tartufo – conclude Coldiretti Puglia – trova in cucina le sue espressioni migliori: il tartufo bianco va gustato rigorosamente a crudo, su piatti iconici come la fonduta, i taglierini al burro o i risotti, e si accompagna perfettamente ai grandi vini rossi.
  • coldiretti
  • Murgia
  • tartufi
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.