Paola Clemente
Paola Clemente
Vita di città

Cinque anni fa moriva Paola Clemente

Il ricordo di Flai e Cgil: "Simbolo di lotta contro i caporali"

Era il 13 luglio di un'estate caldissima. Una giornata che era cominciata come tante altre, di mattina presto. Sveglia alle 2 per essere all'alba nei campi. Ma Paola Clemente, la bracciante tarantina morta nei campi ad Andria mentre lavorava alla cosiddetta acinellatura dell'uva, quel giorno di cinque anni fa a casa non è più ritornata. Un anno dopo, il 18 ottobre del 2016, la Camera dei Deputati ha approvato la legge n. 199 che contiene regole in materia di contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura, ribattezzata "anti-caporali".
"Ecco perché non possiamo né vogliamo dimenticare Paola, la sua storia e quell'estate caldissima sono scolpite nella nostra memoria e nel nostro agire quotidiano. Il sacrificio di questa donna è servito a portare a compimento la nostra battaglia di sempre contro i caporali e contro le illegalità. A lei dedichiamo oggi il nostro pensiero e anche a tutte quelle lavoratrici e quei lavoratori, anche migranti, che purtroppo sono ancora costretti a lavorare, non solo nel comparto agricolo, per poche decine di euro e sotto i caporali. Certo, oggi c'è una legge, uno strumento importante per l'azione di contrasto verso questa piaga da parte delle forze dell'ordine, ma tanto purtroppo resta ancora da fare in termini di diffusione della cultura della legalità nel mondo del lavoro", dicono Gaetano Riglietti, segretario generale Flai Cgil Bat e Biagio D'Alberto, segretario generale Cgil Bat.
A ricordare Paola e tutte le vittime dello sfruttamento nella Camera del lavoro di Andria dal 2016 c'è una targa voluta per sensibilizzare l'opinione pubblica oltre che per non dimenticare. "In ricordo di Paola diciamo con fermezza a tutte le lavoratici e i lavoratori non solo agricoli di pretendere senza indugi un'occupazione sana e legale, ma soprattutto rispetto e lanciamo loro un appello per non abbassare la testa e non tacere!", concludono Riglietti e D'Alberto.
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat "La tutela della vita e della dignità dei lavoratori deve tornare al centro di ogni scelta politica"
Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sit-in davanti alla sede della Prefettura in via Cialdini a Barletta a partire dalle ore 9 e fino alle 12 per un lavoro tutelato e giusto
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Prende il posto di Gaetano Riglietti che ha guidato la categoria dal 2017, prima donna al vertice della Flai nella Bat
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Tra passato e futuro il valore dell'agroalimentare approfondito il 26 febbraio alle ore 17 presso la locale Camera del lavoro
Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Il 18 novembre per “lanciare un messaggio”. Sarà presente il segretario generale della Flai Cgil nazionale Mininni
Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Riglietti: “Dopo nostra richiesta di incontro un comunicato del Comune informa della riunione, ma le organizzazioni sindacali ignorate”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.