Cinghiale
Cinghiale
Territorio

Cinghiali, il Parco chiede l'incontro ai Prefetti di Bari e Bat

L'Ente chiede sinergia con le istituzioni

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia avvierà, a breve, il Piano di gestione del cinghiale 2018/2020, adottato con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 26/2018 del 17 luglio 2018.

Un Piano che prevede una strategia articolata, in coerenza con la normativa vigente e con gli indirizzi nazionali, in particolare, con le "Linee guida per la gestione del cinghiale (SUS scrofa) nelle aree protette" pubblicate dal Ministero dell'Ambiente e dall'ISPRA.

Proprio per la complessità degli interventi previsti dal Piano, il vice presidente del PNAM, Cesare Troia, e il direttore, Domenico Nicoletti, hanno chiesto un incontro al Prefetto di Bari, dott.ssa Marilisa Magno, e al Prefetto di Barletta Andria Trani, dott. Emilio Dario Sensi, volto a creare una sinergia di intenti e di modalità di attuazione al fine di massimizzare l'efficacia delle operazioni e la sicurezza delle persone nell'ambito di quanto la legge nazionale e le norme regionali consentono.

Tra gli interventi previsti dalla strategia c'è la contenzione dei danni attraverso attività di prevenzione che saranno volte anche ad una maggiore attenzione alla viabilità sulle strade da parte delle autorità competenti, spesso luogo di impatto della specie con le autovetture in transito, causando notevoli danni e preoccupazione, oltre che paura agli automobilisti. Tali eventi, non di competenza del Parco, possono trovare una maggiore responsabilità delle Autorità Locali e di Polizia Territoriale per la pubblica incolumità.

Gli strumenti che il Parco intende utilizzare per far fronte all'emergenza sono: un aumento delle dimensioni delle gabbie di contenzione, una maggiore collaborazione con gli agricoltori, la creazione di una filiera di macellazione, intese con la Regione Puglia volte alla creazione di recinti di sosta temporanea per i cinghiali catturati come previsto da apposita comunicazione ISPRA e la definizione e disciplina delle aree contigue, dove poter operare l'eventuale selecontrollo e gestione delle aziende faunistico venatorie. È prevista, inoltre, la pubblicazione di un bando che contenga la possibilità di aiuti che vadano nella direzione di supportare i costi delle recinzioni per alcune colture di pregio attraverso reti elettrificate.

L'Ente ha già avviato la procedura per l'individuazione degli operatori agricoli interessati alla concessione in uso dei terreni privati per l'installazione di gabbie di cattura dei cinghiali (raccogliendo già diverse disponibilità) e quelle per un accordo di programma con l'Agenzia Regionale ARIF per la collaborazione operativa.

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, con il Piano di Gestione del Cinghiale, mira a contenere il numero degli ungulati entro limiti ritenuti compatibili con il mantenimento degli equilibri ecologici e, in particolare, con gli "agroecosistemi", contribuendo così anche a tutelare l'agricoltura e la sicurezza dei cittadini del Parco e superando l'emergenza sociale derivante dall'elevato numero di cinghiali presenti sul territorio.

Il Piano di Gestione del Cinghiale sarà avviato a breve con il coordinamento del Reparto Carabinieri Forestali del PNAM e, proprio per questo, è necessaria un'azione sinergica con le Prefetture e con le altre Istituzioni.
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.