ciclovia della Murgia
ciclovia della Murgia
Territorio

Ciclovia AQP, Giannini sollecita al Ministero assegnazione risorse

Il tracciato attraversa il territorio di Andria e fa parte del Parco dell'Alta Murgia

Non sono state ancora assegnate alle Regioni le risorse statali per la progettazione e la realizzazione delle prime quattro ciclovie turistiche finanziate con la Legge di Stabilità 2016.
Tra queste la ciclovia dell'Acquedotto pugliese, da Caposele a Santa Maria di Leuca che passa anche per il territorio di Andria, nell'area del Parco nazionale dell'alta Murgia.
L'assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, in qualità di capofila del progetto, scrive al Ministero per sollecitare la pronta assegnazione delle risorse.

"Il protocollo di intesa tra le Regioni Puglia, Basilicata e Campania e i Ministeri alle Infrastrutture e ai Beni culturali – si legge nella nota - è stato sottoscritto il 27 luglio dello scorso anno e ad ottobre scorso la Regione Puglia, in qualità di capofila del progetto, ha trasmesso al Ministero la stima dei costi della progettazione tecnico-economica e della realizzazione dei lavori. Ad oggi non solo non risultano ancora attribuite alle tre Regioni interessate le risorse per avviare la progettazione, ma non sono stati ancora definiti gli standard tecnici, i requisiti minimi e la segnaletica delle ciclovie turistiche necessari per avviare le fasi progettuali".

L'assessore Giannini nella nota sollecita inoltre l'attivazione del Tavolo Tecnico operativo previsto dal protocollo di intesa e l'individuazione di un referente del Ministero delegato all'attuazione degli impegni assunti con il citato protocollo di intesa.

"La Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese – conclude Giannini nella nota - prevede interventi su un percorso di 500 Km di cui 400 in Puglia. Da parte sua la Regione Puglia ha già stanziato circa 3.000.000 di euro di risorse proprie per avviare primi lotti funzionali in Valle d'Itria. Proprio per poter dare risposte rapide e concrete all'opinione pubblica sollecito una maggiore interlocuzione con la Regione capofila".
  • regione puglia
  • parco alta murgia
  • acquedotto pugliese
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.