render della Ciclopolitana per Andria
render della Ciclopolitana per Andria
Vita di città

Ciclopolitana per Andria: «Ecco come la città potrà essere sempre più a dimensione umana»

Andria Bene in Comune presenta alcuni render del progetto che ne dimostrano la fattibilità

«La settimana scorsa abbiamo lanciato l'idea di una Ciclopolitana per Andria, praticamente un sistema di "corsie ciclabili" tracciate sulle stesse strade percorse dalle auto, ma destinate prevalentemente ad essere usate dalle biciclette».

Il movimento "Andria Bene in Comune", nel presentare alcuni render dell'importante progetto di mobilità alternativa, risponde ad alcuni dubbi sorti su questo progetto di Ciclopolitana, dimostrandone la fattibilità.

«Il primo tratto che abbiamo proposto è lungo circa 4 km. Parte dal quartiere San Valentino e arriva in viale Istria, passando per via Paganini (via su cui si affacciano diversi istituti scolastici), e intersecando a un certo punto la "Ciclovia della Trifora", che porta al Castel del Monte.
Oggi diffondiamo i render che alcuni professionisti hanno preparato in maniera volontaria, per dimostrare concretamente come verrebbe la Ciclopolitana una volta realizzata, e quanto questo progetto sia fattibile.

Nel dibattito che è nato dopo la nostra proposta, ci sono arrivati molti incoraggiamenti ad andare avanti e anche qualche dubbio, dubbi a cui vogliamo rispondere.

1) Alcuni hanno detto che al Comune di Andria non ci sono i soldi e che è inutile perdere tempo con queste cose.
A questo rispondiamo che è vero che non ci sono soldi, ma la forza di questa proposta è proprio il fatto che può essere realizzata con pochissimi fondi, perché si tratta di tracciare solo delle linee sull'asfalto. Non abbiamo proposto di costruire piste ciclabili le quali, è vero, hanno bisogno di molti soldi per essere create. Abbiamo proposto solo delle corsie ciclabili, che andrebbero solo tracciate con la vernice.

2) Il secondo dubbio è quello riguardante la sicurezza. E' stato detto che queste corsie, condividendo la carreggiata con le auto, non sarebbero sicure per i ciclisti.
A questo rispondiamo che è vero che le corsie ciclabili sono meno sicure delle piste ciclabili, ma le corsie ciclabili sono sempre meglio che non avere niente. Al momento le biciclette e i velocipedi di ogni tipo già percorrono le stesse strade delle auto, e non c'è neanche una linea per terra a indicare il tratto che sarebbe loro riservato. Per questo spesso i velocipedi finiscono per percorrere marciapiedi e zone pedonali diventando pericolosi per i pedoni. Se ci fosse una linea tracciata sull'asfalto a dividere idealmente le zone, i fruitori della strada saprebbero almeno qual è il tracciato a loro dedicato e sicuramente aiuterebbe a mettere ordine nel traffico. Ripetiamo, le piste ciclabili sarebbero l'ideale, ma in attesa di trovare i fondi per costruirne, le corsie sarebbero già un aiuto in più», conclude la nota di Andria Bene in Comune.
render della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andria
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» Nota a firma di Fratelli d’Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Io Sud e Generazione Catuma
Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Testimonial d’eccezione il primatista mondiale di marcia, Francesco Fortunato
Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Nuovo PSI Andria: "un momento di ascolto e confronto politico"
È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" Realizzata anche grazie al sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso
Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Fondamentale la rete tra le istituzioni e i privati
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Anche la Polizia di Stato alla manifestazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.