render della Ciclopolitana per Andria
render della Ciclopolitana per Andria
Vita di città

Ciclopolitana per Andria: «Ecco come la città potrà essere sempre più a dimensione umana»

Andria Bene in Comune presenta alcuni render del progetto che ne dimostrano la fattibilità

«La settimana scorsa abbiamo lanciato l'idea di una Ciclopolitana per Andria, praticamente un sistema di "corsie ciclabili" tracciate sulle stesse strade percorse dalle auto, ma destinate prevalentemente ad essere usate dalle biciclette».

Il movimento "Andria Bene in Comune", nel presentare alcuni render dell'importante progetto di mobilità alternativa, risponde ad alcuni dubbi sorti su questo progetto di Ciclopolitana, dimostrandone la fattibilità.

«Il primo tratto che abbiamo proposto è lungo circa 4 km. Parte dal quartiere San Valentino e arriva in viale Istria, passando per via Paganini (via su cui si affacciano diversi istituti scolastici), e intersecando a un certo punto la "Ciclovia della Trifora", che porta al Castel del Monte.
Oggi diffondiamo i render che alcuni professionisti hanno preparato in maniera volontaria, per dimostrare concretamente come verrebbe la Ciclopolitana una volta realizzata, e quanto questo progetto sia fattibile.

Nel dibattito che è nato dopo la nostra proposta, ci sono arrivati molti incoraggiamenti ad andare avanti e anche qualche dubbio, dubbi a cui vogliamo rispondere.

1) Alcuni hanno detto che al Comune di Andria non ci sono i soldi e che è inutile perdere tempo con queste cose.
A questo rispondiamo che è vero che non ci sono soldi, ma la forza di questa proposta è proprio il fatto che può essere realizzata con pochissimi fondi, perché si tratta di tracciare solo delle linee sull'asfalto. Non abbiamo proposto di costruire piste ciclabili le quali, è vero, hanno bisogno di molti soldi per essere create. Abbiamo proposto solo delle corsie ciclabili, che andrebbero solo tracciate con la vernice.

2) Il secondo dubbio è quello riguardante la sicurezza. E' stato detto che queste corsie, condividendo la carreggiata con le auto, non sarebbero sicure per i ciclisti.
A questo rispondiamo che è vero che le corsie ciclabili sono meno sicure delle piste ciclabili, ma le corsie ciclabili sono sempre meglio che non avere niente. Al momento le biciclette e i velocipedi di ogni tipo già percorrono le stesse strade delle auto, e non c'è neanche una linea per terra a indicare il tratto che sarebbe loro riservato. Per questo spesso i velocipedi finiscono per percorrere marciapiedi e zone pedonali diventando pericolosi per i pedoni. Se ci fosse una linea tracciata sull'asfalto a dividere idealmente le zone, i fruitori della strada saprebbero almeno qual è il tracciato a loro dedicato e sicuramente aiuterebbe a mettere ordine nel traffico. Ripetiamo, le piste ciclabili sarebbero l'ideale, ma in attesa di trovare i fondi per costruirne, le corsie sarebbero già un aiuto in più», conclude la nota di Andria Bene in Comune.
render della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andriarender della Ciclopolitana per Andria
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.