Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Chiusi due circoli privati di Andria da parte della Polizia di Stato

Consentivano l’accesso e l’esercizio di attività di gioco ad alcuni avventori senza le prescritte autorizzazioni

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato, nell'ambito di capillari servizi di controllo del territorio svolti contestualmente ad una serie di accertamenti amministrativi, ha sanzionato i responsabili di due circoli privati di Andria, che consentivano l'accesso e l'esercizio di attività di gioco ad alcuni avventori senza le prescritte autorizzazioni.

In particolare, personale dell'Ufficio di Polizia Amministrativa e di Sicurezza riscontrava la presenza di persone non tesserate intente a svolgere attività di gioco all'interno di alcuni locali sede di altrettanti circoli privati, in violazione di quanto prescritto dagli artt. 86 comma 1 e 17 bis comma 1 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, con conseguente applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria per oltre 6000 euro nel complesso e con ammissione al pagamento in misura ridotta entro 60 giorni dalla contestazione.

A seguito di quanto contestato, il Comune di Andria, in qualità di autorità competente al rilascio delle licenze per lo svolgimento dei giochi in tali ambiti ed in applicazione a quanto statuito nell'art 17 ter del T.U.L.P.S. emetteva, a carico dei rappresentanti degli esercizi, specifica ordinanza di immediata cessazione delle attività, alla cui esecuzione provvedeva la Polizia di Stato mediante notifica dei provvedimenti e materiale chiusura dei locali.
L'intensificazione delle attività di controllo proseguirà anche nelle prossime settimane.
  • Comune di Andria
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.