scuola
scuola
Cronaca

Chiuse le scuole superiori di Andria domani e giovedì per il terremoto

La decisione del Commissario prefettizio: disposta la chiusura degli istituti per consentire i controlli dei tecnici provinciali

Il Commissario prefettizio di Andria Gaetano Tufariello, ha disposto la chiusura delle scuola secondarie di secondo grado per la giornata di domani, mercoledì 22 maggio 2019, e giovedì 23 maggio. È quanto si legge nell'ordinanza commissariale emanata oggi in seguito al forte terremoto che ha scosso l'intero territorio della sesta provincia, con epicentro a Barletta.

Subito dopo la scossa i tecnici comunali hanno attivato una ricognizione di tutti gli edifici scolastici comunali: fortunatamente all'esito dei sopralluoghi hanno verificato l'insussistenza di problemi strutturali degli edifici scolastici comunali.

La chiusura degli istituti superiori è stata disposta al fine di provvedere alla verifica degli istituti scolastici di proprietà/competenza provinciale, che non è potuta avvenire nella giornata di oggi. L'interruzione delle attività scolastiche dunque sarà necessaria per consentire ai tecnici provinciali di effettuare le verifiche dei plessi scolastici di loro competenza, rilasciando attestazione in merito all'assenza di danni, pericoli o altre situazioni ostative alla ripresa delle attività scolastiche

In allegato il documento ufficiale pubblicato sull'albo pretorio del Comune di Andria.
  • Scuola
  • terremoto
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Terremoto nella notte sul Gargano Terremoto nella notte sul Gargano La scossa di magnitudo 3.8, è stata registrata alle ore 3.30 dall'INGV
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.