via Ferrucci
via Ferrucci
Vita di città

Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci

Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra

«Siamo qui a chiedere chiarimenti all'amministrazione circa il finanziamento di 354 mila euro che il comune di Andria ha ricevuto dal ministero per realizzare la pista ciclabile che va dal passaggio a livello di via Barletta al liceo scientifico in via Paganini. Il comune di Andria si era aggiudicato il finanziamento dell'opera nel lontano 2020. Ad oggi non è stato realizzato nulla.
In questi giorni è arrivata la nota giunta dal Ministero degli Interni per la mancata rendicontazione da parte del Comune del finanziamento attribuito. Il ministero ha versato circa 180.000 euro al comune di Andria per l'inizio dell'opera. Pur avendo il finanziamento in cassa, il progetto continua ad essere nel cassetto. Perchè?»

Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra: «Durante il consiglio comunale del 6 ottobre l'assessore Mario Loconte dice che in questo momento la città è piena di cantieri e non ci sono le condizioni per procedere alla messa in opera della pista ciclabile.
Riteniamo che questi ritardi siano dovuti ad altro: c'è una scelta dell'amministrazione di non procedere con incisività su questo argomento.
Cosa è stato fatto invece?
Si è perso tempo. Sul tema della mobilità il progetto della ciclopolitana, così l'amministrazione Bruno ha definito l'opera durante la scorsa campagna elettorale, hanno lavorato due studi tecnici diversi e un'impresa edile contrattualizzata.
Sottolineamo farraginosità sul tema della mobilità sostenibile evidenziando due progetti di piste ciclabili distinte, la ciclopolitana di via Ferrucci gestita dall'assessorato al quotidiano e quella di via Montegrappa in mano all'assessorato alla mobilità.
Le conseguenze? Una sovrapposizione di ruoli, un intreccio di scelte politiche che hanno apportato solo confusione. Si è perso tempo ed oggi c'è il rischio che quest'opera non si faccia.
Dal nostro punto di vista, la mobilità sostenibile è un lavoro di visione specifica, effettuato proprio sulle strade nella concezione inclusiva di pedonalità e carrabilità democratica. Il traffico di oggi e di domani sono influenzati dalle scelte urbanistiche, per questo chiediamo più coraggio e maggiore visione.
Auspichiamo che il Comune riesca a trattenere il finanziamento e questo venga utilizzato nel più breve tempo possibile», concludono le associazioni Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra.





  • Comune di Andria
  • legambiente andria
  • associazione italia nostra
  • pista ciclabile
  • piste ciclabili
  • ciclovie urbane
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Venerdì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso il Crystal Palace Hotel, in via Firenze
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.