Bandiera Unione Europea
Bandiera Unione Europea
Attualità

Che grandi i Patroni d’Europa!

Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del Centro Igino Giordani di Andria

Oh san Benedetto, Ti chiediamo perdono se anche il giorno della Tua festa (11 luglio scorso), abbiamo tanto "chiacchierato" sulle realtà che sta vivendo l'Europa, senza fare un solo accenno a Te che la Chiesa ha indicato come il più grande Santo Patrono dell'Europa insieme a Santa Caterina, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia, Edith Stein (Teresa Benedetta della Croce). Sì, abbiamo tanto chiacchierato sull'Europa ma mai parlato di Te e, quello che è ancor peggio, mai parlato con Te per affidarti e riaffidarti questa Tua/nostra Europa che, lo vedi, c'è chi la tira a destra, chi a sinistra, chi al centro… senza renderci conto che – così facendo – "la mettiamo su un tavolo anatomico" (Igino Giordani in: Dare un'anima alla Democrazia).

Come siamo piccoli! C'è stato un pontefice – San Gregorio Magno – che di Te ha detto essere: "L'uomo di Dio che brillò su questa terra con tanti miracoli e che non rifulse meno per l'eloquenza con cui seppe esporre la sua dottrina (Dial. II, 36), e che con la sua vita e la sua opera ha esercitato un influsso fondamentale sullo sviluppo della civiltà e della cultura europea", e noi, invece, dimentichi di Te, continuiamo imperterriti a chiacchierare, impettiti come se fossimo grandi europeisti! Vogliamo ricominciare ad avere una profonda conoscenza e devozione di Te e per Te che, certamente, starai facendo tutta la Tua parte per proteggere il più possibile questa "vecchia ma sempre cara nostra Europa, terra di Santi e di Poeti".

Si, oh San Benedetto da Norcia! Raccomandiamo a Te tutta l'Europa, a cominciare dalle famiglie, dai bambini, dai giovani, dagli anziani…perché non siano trascinati dalla cattiveria del mondo. Sì, oh Benedetto, tutta l'Europa; anche quella che il 16 marzo 1949 al Parlamento Italiano – «una voce pacata e con gli occhi della "Storia e della Profezia, occhi con cui l'umanità contempla lo scenario del suo dramma"» (Igino Giordani, in: Le due città 1961 p.312) – chiedeva di inserire in una Europa senza confini, proprio quella Russia che oggi – col suo governo crudele – sta minando i Piani di Pace per l'Umanità.

Infine, oh Benedetto da Norcia, è bello che il 16 luglio scorso – a pochi giorni dalla Tua festa, in tante nazioni del mondo – si sia ricordato e rinnovato quel "Patto di Unità" stipulato 73 anni fa (il 16 luglio 1949) fra due altre grandi anime – Chiara Lubich e Igino Giordani – anime che tanta Bellezza hanno portato nella Chiesa, nell'Europa, nell'Umanità. Ecco, così, da quel "Grande Patto" vogliamo restare legati anche a Te, oh Benedetto, a Caterina la Grande, a Cirillo e Metodio, a Brigida di Svezia, a Teresa Benedetta… perché presto si torni a sorridere dentro trame di luce e fiducia, perché riviva la fratellanza, perché la ragione prevalga su ogni barbarie… e nessuno più muoia per mancanza d'amore, nessuno più soffra per ciò che apporta una guerra.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.