CGIL congresso provinciale a Barletta
CGIL congresso provinciale a Barletta
Territorio

Cgil provinciale a congresso: “Il lavoro necessita di risposte”

Ieri il primo appuntamento della due giorni di lavori a Barletta

"Il lavoro decide il futuro", una speranza ma direi di più: un saggio comandamento che non si può certo pensare di eludere, soprattutto nel momento di grave crisi economica, sociale e occupazionale come questo. La frase è apparsa a caratteri cubitali davanti al tavolo di presidenza del III congresso provinciale della Cgil di Barletta-Andria-Trani, svoltosi nel pomeriggio di ieri all'Itaca Hotel di Barletta. La Puglia vive una drammatica condizione riguardo all'occupazione, infatti, il tasso di disoccupazione è salito dal 17,2% del 2012 al 19,7% nel 2013. Ma nella Bat il gap si fa più esorbitante: dall'11% del 2012 al 22%. Sono oltre una decina le aziende che hanno fatto richiesta di licenziamenti e mobilità collettiva nel territorio della Provincia. Dati che aumentano se si analizza la fascia giovanile e quella delle donne. Ciò lascia senza parole, ma le risposte concrete da parte delle Istituzioni nazionali e locali sono urgenti.

È quanto è stato anche ribadito nella prima parte dell'incontro, che ha visto la relazione del segretario generale Cgil-Bat, Luigi Antonucci. Lo stesso ha ricordato le iniziative della sezione provinciale promosse negli ultimi quattro anni: le manifestazioni locali e nazionali a cui si è aderito; la lotta contro il lavoro nero e la "liberalizzazione degli orari di apertura delle attività commerciali; la lunga querelle con la Provincia per le borse di studio concesse all'università privata Lum di Trani, poi conclusasi con l'ammissione di correttezza delle posizioni espresse anche dalla Cgil, convertendo tutti gli studenti universitari come possibili beneficiari; il confronto fra i candidati sindaco di Barletta; la tutela di una lavoratrice che a San Ferdinando aveva denunciato il datore di lavoro per molestie sessuali; e ancora la vicenda del crollo del 3 ottobre 2011, in cui l'Italia scendeva dalle nuvole e scopriva il lavoro nero.

«Spesso lo sfruttamento di quel lavoro sottopagato e mal retribuito si trova dietro le grandi griffe, vendute a prezzi elevatissimi nelle boutique» ha tuonato Antonucci, esprimendo anche la necessità di aiutare i pensionati, divenuti il vero welfare, e unico, per molte famiglie. Il settore del tessile e del calzaturiero di Barletta, che si è guadagnato un posto di primo piano in Europa, e della sua necessità di tutelarlo, è stata oggetto anche dei saluti istituzionali del Sindaco Pasquale Cascella e dell'intervento nella seconda parte, nella tavola rotonda, di Cosimo Santoro, presidente Confindustria Bat. Sono intervenuti anche Mario Landriscina, direttore Confesercenti Bat ed Emmanuele Daluiso, vice presidente Euro Idees Bruxelles. Un saluto è venuto anche dai rappresentanti di Cisl e Uil che hanno ribadito l'importanza dell'unità sindacale.

Servizio a cura di Paolo Doronzo per la redazione di BarlettaLife.it
  • cgil bat
  • luigi antonucci
Altri contenuti a tema
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.