Cesareo Troia. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Cesareo Troia. Foto Riccardo Di Pietro
Vita di città

Cesareo Troia è il nuovo Vice Presidente delle Città dell’Olio

Importante riconoscimento per una delle capitali dell'olivicoltura europea

Importante riconoscimento per una delle capitali dell'olivicoltura europea. L'assessore alle attività produttive al Comune di Andria Cesareo Troia e già coordinatore regionale delle Città dell'Olio della Puglia e membro della Giunta nazionale è il nuovo Vice Presidente della grande rete che riunisce 450 Enti e città a vocazione olivicola di tutta Italia. . Ad eleggerlo all'unanimità su proposta del Presidente Michele Sonnessa è stata l'assemblea del Consiglio nazionale.
Con questo ulteriore riconoscimento la Puglia ottiene una rappresentanza forte anche in Ufficio di Presidenza che premia il lavoro prezioso realizzato dal coordinamento regionale sul territorio per dare slancio al settore olivicolo e promuovere lo sviluppo dell'oleoturismo attraverso l'organizzazione di grandi eventi come la Camminata tra gli olivi, la Merenda nell'Oliveta e il Concorso nazionale Turismo dell'Olio, Olio in Cattedra e Qoco.
"Desidero congratularmi a nome di tutta l'associazione con Cesareo Troia a cui confermiamo la nostra fiducia convinti che continuerà a prodigarsi per la crescita dell'Associazione anche in que-sto nuovo ruolo di responsabilità – ha dichiarato il Presidente delle Città dell'Olio Michele Sonnessa – la Puglia è una regione strategica per noi e proprio a partire dalle sinergie che si stanno creando su questo territorio e con la Regione, continueremo a lavorare per trasformare il turismo dell'olio in un'opportunità di sviluppo per le economie locali e una fonte di reddito non solo per gli olivicoltori ma per tutta la filiera che comprende ristoratori e operatori turistici".
"Sono orgoglioso e felice di avere l'opportunità di assumere una nuova responsabilità a livello na-zionale. Sono grato a tutta l'associazione nazionale, e in particolar modo al Presidente Michele Sonnessa, per aver riposto in me questa fiducia che spero di ricambiare con il lavoro che an-dremo a svolgere nell'esclusivo interesse dei soci. Il nostro olio EVO e il nostro patrimonio olivi-colo sono eccellenze che meritano di essere valorizzate con politiche assennate e lungimiranti. Le Città dell'Olio vogliono essere un motore di crescita per il nostro territorio che per le sue buo-ne pratiche in questo settore è già un esempio da seguire per molte altre regioni" ha dichiarato il neoeletto Vice Presidente Cesareo
  • Comune di Andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • cesareo troia
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.