Cesare Veronico - Presidente Parco dell'Alta Murgia
Cesare Veronico - Presidente Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Cesare Veronico confermato nel direttivo di Federparchi

«Premiata la valorizzazione delle aree protette e il sostegno all’economia verde»

Il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Cesare Veronico è stato eletto per la seconda volta consecutiva nel Consiglio direttivo di Federparchi – Europarc, l'organizzazione che unisce le aree naturali protette del Paese. L'elezione, giunta al termine dell'ottavo congresso di Federparchi, ha visto la conferma del Presidente Giampiero Sammuri alla guida dei parchi nazionali italiani e rappresenta un importante riconoscimento nei confronti del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

«Questa rielezione – ha dichiarato il Presidente Cesare Veronico – premia il nostro impegno per la valorizzazione delle aree protette nel rispetto della primaria finalità di tutela della biodiversità. Abbiamo contribuito a mutare la percezione delle aree naturali protette: non più semplici musei a cielo aperto ma laboratori in cui si può creare economia verde, occupazione, benessere. Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Parco, le aziende, le istituzioni locali e le associazioni: una rete di relazioni che ha dato vita a un 'sistema-Murgia' che ha creato opportunità per tutti i soggetti coinvolti. Nel nuovo direttivo Federparchi la nutrita presenza di rappresentanti di aree protette del Sud, a partire dal Presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella, un amico che sarà al mio fianco nel prossimo triennio, può essere uno stimolo ad applicare gli stessi principi di collaborazione per tutto il Mezzogiorno. I dati Unioncamere presentati nel corso del Congresso lo confermano: nelle aree protette cresce l'occupazione, si inverte la tendenza del calo demografico, cresce il numero dei visitatori provenienti da tutto il mondo; i parchi italiani, che rappresentano oltre il 10% del paese possono fare la loro parte per far uscire il Paese dalla crisi».
  • parco alta murgia
  • cesare veronico
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.