Cesare Fracanzano libro
Cesare Fracanzano libro
Vita di città

Cesare Fracanzano: artista di spicco della Puglia del '600

Presentato il libro "La bellezza del divino" di Ruggiero Doronzo

Una figura sconosciuta ai più ma dal valore artistico importantissimo per la Puglia del '600 e per la riscoperta della produzione pittorica di quel periodo storico. Si tratta di Cesare Fracanzano, artista nato a Bisceglie ma d'adozione barlettano e presente con le sue opere in numerosissime città della Puglia: «Si potrebbe dire che Fracanzano è un'artista adottato sia dalla Puglia che dalla Campania, in realtà», ci dice Ruggiero Doronzo, autore del volume "La Bellezza del Divino" scritto proprio per ripercorrere la figura di Fracanzano dopo lunghi studi effettuati sull'artista pugliese e presentato venerdì sera nella splendida cornice della Cattedrale di Andria: «Nel 1622 si trasferisce a Napoli e quindi entra in contatto con quello che era il substrato culturale della città partenopea - ha detto ancora Doronzo - è proprio lì che entra nella bottega di Ribera e conosce l'opera di Caravaggio oltre ad incontrare Guido Reni e la corrente classicista che con la presenza degli emiliani si sviluppa nella Città di Napoli».

Il testo è un excursus personale nella vita formativa ed artistica dell'artista pugliese: «I primi quattro capitoli sono quelli nei quali si discute della sua formazione - ha detto Doronzo - passando per il ricordo della vita di suo padre, di origine veronesi, egli stesso un pittore, prima di arrivare alla constatazione che, ogni qualvolta rientra in Puglia, Fracanzano ha necessità di mettere su tela quello che impara a Napoli. Dell'artista pugliese vi sono opere importanti a Bari, Conversano, Andria, Barletta e Taranto, insomma pugliese in tutti i sensi». Dagli studi di Ruggiero Doronzo, autore della propria tesi di laurea proprio in Storia dell'Arte Moderna sulle opere di Fracanzano, è emerso come anche la tela dell'Immacolata che campeggia all'interno della Cattedrale di Andria è opera dell'artista pugliese. Nella serata di venerdì, poi, vi è stata anche la mostra della Maddalena, patrimonio del Museo Diocesano.

«Biblioteca Diocesana e Capitolo Cattedrale hanno scelto di presentare il testo del Dott. Doronzo - ha detto Mons. Luigi Renna, Rettore del Seminario di Molfetta - proprio perchè ci permette di guardare queste opere in un contesto più ampio rispetto a quello esclusivamente di Andria. Quando si parla di arte si parla di qualcosa che non è nata in un posto e non è circoscritto. La visione più ampia permette di creare dei collegamenti che per quanto riguarda le correnti artistiche attraversano tutta l'Europa. Fracanzano, attraverso le sue opere, parla sia alla fede che alla cultura universale».
Cesare Fracanzano libroCesare Fracanzano libroCesare Fracanzano libro
Carico il lettore video...
  • Don luigi renna
  • cattedrale di andria
  • cesare fracanzano
Altri contenuti a tema
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
"La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria "La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria Il testo dell'omelia al funerale di Sandro, Vincenzo e Antonio alla Chiesa Cattedrale
Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Santa messa alle ore 11:00 presso la Chiesa Cattedrale, officiata dal Vescovo Mansi
La strage dei ciclisti, domani mattina in Cattedrale i funerali La strage dei ciclisti, domani mattina in Cattedrale i funerali Concluse le autopsie alla Medicina Legale del Policlinico di Bari
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Chiesa delle Sacre Stimmate: Pellegrinaggio giubilare in Cattedrale Chiesa delle Sacre Stimmate: Pellegrinaggio giubilare in Cattedrale Dal pomeriggio di sabato 24 maggio
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.